Participation in social initiatives (e.g. Access to Medicine Initiative, Access to Nutrition Initiative, Workforce Disclosure Initiative and collaborations with the climate change networks Land Use & Climate, Ceres, and Climate Action 100+

Participation in social initiatives (e.g. Access to Medicine Initiative, Access to Nutrition Initiative, Workforce Disclosure Initiative and collaborations with the climate change networks Land Use & Climate, Ceres, and Climate Action 100+

Le attività di engagement hanno l’obiettivo di incoraggiare gli emittenti a migliorare le modalità di integrazione delle dimensioni ambientali e sociali nello svolgimento del business e incrementare i livelli di trasparenza in sede di rendicontazione. Per tali finalità, pertanto, le attività di engagement sono monitorate e valutate periodicamente e, nel caso queste non abbiano portato a miglioramenti tangibili nel tempo, BancoPosta Fondi SGR e Poste Vita valutano di ricorrere ad ulteriori azioni secondo una logica di escalation, come disciplinato nelle Linee guida.

Nello specifico, Poste Vita e BancoPosta Fondi SGR hanno proseguito la partecipazione a iniziative di carattere sociale quali: Access to Medicine Initiative, impegnata alla sensibilizzazione del settore farmaceutico per espandere l’accesso ai prodotti sanitari essenziali nei paesi a basso e medio reddito, Access to Nutrition Initiative (ATNI), Workforce Disclosure Initiative (WDI). Allo stesso tempo, sono state confermate le collaborazioni con i network sul cambiamento climatico Land Use & Climate, della rete internazionale Ceres, e Climate Action 100+, la rete di investitori che ingaggia i principali emettitori di emissioni di carbonio a livello globale per spingerli ad attuare azioni concrete per la riduzione delle emissioni nocive. BancoPosta Fondi SGR aderisce inoltre alle campagne “Science Based Target” e “Non-Disclosure” promosse da CDP (Carbon Disclosure Project) e nel corso del 2023 ha avviato il processo di adesione a IIGCC (Institutional Investors Group on Climate Change), perfezionato a inizio 2024.

Inoltre, come negli anni passati, sono state portate avanti attività di dialogo sui temi ESG con società quotate nell’ambito del Gruppo di Lavoro “Engagement” coordinato dal Forum per la Finanza Sostenibile in occasione della Euronext Sustainability Week di Borsa Italiana. In particolare, sono stati tenuti incontri con due società italiane del settore utility in cui sono stati affrontati temi legati alla transizione energetica, come l’allineamento delle attività alla tassonomia UE e il debito sostenibile, e alle questioni sociali ad essa connesse.