Il percorso di Sostenibilità

Essendo un elemento fondamentale nelle scelte strategiche e finanziarie del Gruppo, la sostenibilità costituisce una componente integrante delle attività, dei processi e della strategia di Poste Italiane.

Nel corso degli ultimi anni il Gruppo ha intrapreso un ambizioso percorso volto al consolidamento della propria Strategia di Sostenibilità, riconoscendo l’importanza che essa riveste. Tale strategia, infatti, mira alla creazione di valore condiviso per gli stakeholder di Poste Italiane e sulla propria crescita reputazionale.

Il Gruppo, pertanto, si è impegnato a diffondere una cultura aziendale incentrata sulle tematiche di natura sostenibile che trovano attuazione concreta in funzione della declinazione di tre principali direttrici – Reporting, Strategia e Governance. Tale impegno ha permesso sin da subito il conseguimento di importanti trasformazioni evolutive e, allo stesso tempo, ha consentito a Poste Italiane di raggiungere numerosi e prestigiosi traguardi nazionali ed internazionali.

Top Employer Italia 2024
 

Immagine
Logo Top Employer Italia 2024
Poste Italiane è azienda Top Employer Italia 2024, ottenendo tale premio per il quinto anno consecutivo. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Poste Italiane dal Top Employers Institute, l’ente certificatore globale dell’eccellenza delle pratiche HR.

Brand Finance Global 500
 

Immagine
Logo Brand Finance Global 500
Poste Italiane rientra nuovamente nel Brand Finance Global 500. La classifica, che comprende i 500 marchi a maggior valore finanziario in tutto il mondo, attesta nel 2024 il posizionamento di Poste Italiane al 231° rank, con un avanzamento di 52 posizioni rispetto all’anno precedente.

La più grande azienda per numero di dipendenti a ricevere la
certificazione “EQUAL SALARY”

Immagine
Logo “EQUAL SALARY”
La certificazione, rilasciata da “EQUAL SALARY”, organizzazione svizzera indipendente senza scopo di lucro in collaborazione con l’Università di Ginevra, permette alle società di verificare e rendere pubblica l’equità retributiva, a parità di mansione, all’interno dell’organizzazione aziendale. Poste Italiane è la prima tra le società del FTSE MIB settore assicurativo e la più grande azienda per numero di dipendenti ad aver ricevuto la certificazione “EQUAL SALARY” per la rigorosa applicazione delle politiche retributive senza pregiudizi di genere, a testimonianza dell’impegno nella creazione di un ambiente lavorativo inclusivo e di una cultura aziendale improntata sul rispetto e sulle pari opportunità nei percorsi di carriera.
Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022Poste Italiane ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la sua capacità di garantire la parità di genere nell’ambiente di lavoro. L’attestato è stato rilasciato dall’IMQ, organismo internazionale di certificazione, riconoscendo la capacità di Poste Italiane di garantire concrete condizioni di parità nelle attività di progettazione, indirizzo, controllo, coordinamento ed erogazione di Servizi Postali, Logistici, Finanziari, Assicurativi e Digitali.

Postepay Digital prodotto dell’anno

Immagine
Logo Prodotto dell'anno
Nel 2023, “Postepay Digital” ha ricevuto il premio “Eletto Prodotto dell’Anno 2023” nella categoria “Servizi Finanziari”. PostePay Digital è la soluzione di pagamento adatta a tutti, che permette di effettuare pagamenti nei negozi e online tramite smartphone. Questo premio è un importante riconoscimento della capacità innovativa di Poste Italiane: totalmente digitale, il prodotto si richiede in pochi minuti online e tramite App o SPID.

Poste Italiane in 4° posizione nel Webranking Europe 500

Immagine
Logo Webranking


 

Nell’ambito della ventisettesima edizione europea della ricerca “Webranking Europe 500”, condotta da Lundquist in collaborazione con la società svedese Comprend, sulla qualità e la trasparenza dell’attività di comunicazione digitale delle aziende, Poste Italiane si è collocata in quarta posizione.

NC Awards premia le campagne pubblicitarie di Poste Italiane

Immagine
Logo NC Awards
In occasione degli NC Awards 2023, Poste Italiane è stata premiata per la campagna pubblicitaria di Poste Energia, l’offerta che ha segnato l’ingresso di Poste Italiane nel mercato luce e gas. Il premio, che celebra i migliori progetti italiani di comunicazione digitale, è stato assegnato nella categoria “Campagne Digitali Integrate – Servizi di Interesse Pubblico”.

Poste Italiane premiata ai Media Key Awards

Immagine
Logo Media Key Awards
Poste Italiane ha conquistato un altro prestigioso riconoscimento, il XX POP Key Award in occasione dei Media Key Awards. In particolare, la campagna di Poste Energia si è aggiudicata il premio speciale “Best Engagement Key Award” come migliore campagna integrata.

Oscar di Bilancio 2023
 

Immagine
Logo Oscar di Bilancio
Poste Italiane ha ricevuto il primo premio nella categoria “Grandi imprese quotate” nell’ambito della 59° edizione dell’Oscar di Bilancio, promosso da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi. Il Gruppo si è distinto per la completezza, la trasparenza e l’innovazione della comunicazione al mercato e agli stakeholder dei propri risultati finanziari.

Premio al Report di Sostenibilità

Immagine
Logo Università di PAvia
Poste Italiane ha ottenuto il primo premio nella categoria “Diversity & Inclusion” in occasione della quinta edizione del “Premio al Report di Sostenibilità”, promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia, distinguendosi per la menzione di attività a supporto della diversità e inclusione in azienda e un buon bilanciamento di genere in posizioni apicali.

Premio Impatto

Immagine
Logo Premio Impatto
Poste Italiane ha vinto il “Premio Impatto”, l’iniziativa promossa dal Salone della CSR e dell’innovazione sociale di Milano che ha riconosciuto il valore sociale e la capacità dell’azienda di programmare gli investimenti del piano di rinnovo della flotta, coniugando il quadro finanziario con la sostenibilità.

Immagine
Logo Dow Jones Sustainability Europe Index
Nel 2023 Poste Italiane ha conquistato il primo posto a livello globale nella classifica del Corporate Sustainability Assessment di S&P Global, all’interno del settore «Insurance», ottenendo un punteggio pari a 85/100.
Nel 2023 Poste Italiane ha confermato, di conseguenza, la propria presenza per il quinto anno consecutivo all’interno del Dow Jones Sustainability World Index (DJSI) e del più selettivo Dow Jones Sustainability Europe Index.
Immagine
Logo FTSE4Good
Poste Italiane ha ottenuto il punteggio di 4,2 da parte dell’agenzia di rating FTSE Russell ESG Rating. Poste Italiane è entrata per il quinto anno consecutivo nei prestigiosi indici di sostenibilità FTSE4Good. Gli indici FTSE4Good Europe e FTSE4Good Developed includono le aziende che si distinguono per una gestione trasparente e l’applicazione di criteri ESG. L’Azienda si è distinta in particolar modo per le proprie performance in ambito Social e Governance.
Immagine
Logo CDP
L’Azienda si è posizionata, per il quarto anno consecutivo, all’interno della fascia “Leadership” con rating A- della classifica annuale stilata da CDP (ex Carbon Disclosure Project). In particolare, Poste Italiane si è distinta nell’ambito della disclosure relativa a rischi e opportunità, per il sistema di gestione dei rischi e per la definizione di strategie di business inclusive di obiettivi climate related.
Immagine
Logo Moody's
Nel 2023, Poste Italiane ha ottenuto un punteggio pari a 79 su 100 nell’ESG Overall Score di Moody’s, consolidando la propria presenza nell’indice Euronext Vigeo Eiris World 120 e negli indici regionali Euronext Vigeo Eurozone 120 e Europe 120.
Immagine
Logo Euronext
A partire da ottobre 2021, confermandosi anche nel 2023, Poste Italiane è presente all’interno del nuovo indice di Euronext MIB ESG, figurando prima tra le società best performer. Il MIB ESG rappresenta il primo indice blue chip per l'Italia dedicato alla sostenibilità, combinando elementi di performance economica con valori Environmental, Social e Governance (ESG).
Immagine
Logo Euronext
A partire da novembre 2022, confermandosi anche nel 2023, il Gruppo figura all’interno dell’indice relativo all'uguaglianza di genere “Euronext Equileap Gender Equality Eurozone 100”, rientrando tra le 100 aziende dell'Eurozona che hanno dimostrato un forte impegno al fine di migliorare la parità di genere negli ambienti di lavoro.
Immagine
Logo Sutainablitycs
A febbraio 2024 l’Azienda ha ottenuto da parte di Sustainalytics un ESG Risk Rating pari a 16,9 (Low risk), all’interno della Subindustry Regional Banks.
Immagine
Logo ESG industry top rated

 

Nel 2024 Poste Italiane è stata riconosciuta da Sustainalytics come top ESG performer, ottenendo il riconoscimento di 2024 Industry Top Rated Badge.
Immagine
Logo Bloomberg Gender Equality Index
Poste Italiane è stata confermata per il quarto anno consecutivo nel Bloomberg Gender Equality Index (GEI), l’indice di riferimento mondiale sulla parità di genere. L’Azienda ha migliorato la propria performance rispetto al precedente esercizio, ottenendo ancora una volta uno score ben al di sopra del punteggio medio delle società valutate all’interno del GEI, che include 484 aziende, appartenenti a 11 settori produttivi con una capitalizzazione di mercato combinata di 16 trilioni USD, con sede in 45 paesi e regioni.
Immagine
Logo Equileap

 

Nel 2023 Poste Italiane è stata valutata da Equileap per la propria performance in ambito gender equality. Al Gruppo è stato riconosciuto in modo particolare l’impegno a supporto della paternità e della maternità, l'ottenimento della certificazione Equal Salary, le politiche in ambito sicurezza sul lavoro e protezione dei dipendenti.
Immagine
Logo Sutainability Yearbook di S&P Global
Poste Italiane ha confermato la propria presenza nell’edizione 2024 del Sustainability Yearbook di S&P Global, l’Annuario di Sostenibilità che valuta le performance ESG delle principali aziende a livello globale. Il Gruppo rientra nel 1% delle 9.400 aziende valutate per l’ingresso nel Sustainability Yearbook, rientrando nella fascia di valutazione “Top 1% S&P Global ESG Score 2023”.
Immagine
Logo Institutional Shareholder Services
Nel 2023, il Gruppo Poste Italiane ha confermato il proprio rating pari a 1, considerato il massimo della valutazione, negli ambiti Environment, Social e Governance nell’ambito della valutazione dell’Institutional Shareholder Services Inc. (ISS).
Immagine
Logo MSCI
Poste Italiane nel 2023 ha confermato la propria performance di sostenibilità aziendale e di leadership nel settore ottenendo la valutazione, in termini di rating, di "AA" da parte di MSCI, una delle principali agenzie per i grandi progressi compiuti con riferimento alla sfera sociale.
Immagine
Logo Stoxx Global ESG Leaders Index
Poste Italiane nel 2023 ha mantenuto la propria presenza nello STOXX Global ESG Leaders Index, ovvero l’indice che include circa 400 società leader globali in termini di sostenibilità aziendale, il quale è strutturato a partire dal paniere di imprese appartenenti allo STOXX Global 1800.
Immagine
Logo Integrated Governance INdex
Poste Italiane è tra le prime tre società nella classifica dell’“Integrated Governance Index (IGI) 2023”, l’indice che misura il grado di integrazione delle politiche di sostenibilità nelle strategie aziendali.
Immagine
Logo Ecovadis
Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate dal team di esperti internazionali.

Associazioni di cui Poste Italiane è parte

Immagine
Logo Global Compact
UN Global Compact: è la più grande iniziativa di sostenibilità corporativa al mondo. Un appello alle aziende per allineare strategie e operazioni ai principi universali in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e anticorruzione e intraprendere azioni che promuovano gli obiettivi della società. È un’iniziativa volontaria per attuare i principi di sostenibilità universale e adottare misure per sostenere gli obiettivi delle Nazioni Unite.
Immagine
Logo Principle for responsible investment
Principles for Responsible Investment: i PRI sono un insieme di sei principi che indicano le principali azioni da svolgere per l’investitore e offrono strumenti specifici (es. framework, linee guida) finalizzati all’integrazione di fattori di natura ambientale, sociale e di governance (ESG) all’interno delle politiche di investimento tradizionali.
Immagine
Logo Principle for Sustainable Insurance
Principles for Sustainable Insurance: i PSI sono un’iniziativa ad adesione volontaria, supportata dalle Nazioni Unite, con lo scopo di affrontare i rischi e le opportunità connessi a tematiche ESG nel settore assicurativo. Lanciati nel 2012, i PSI sono allineati e costituiscono un completamento dei principi del UN Global Compact.
Immagine
Logo Un Women
UN Women: è l’entità delle Nazioni Unite dedicata all’uguaglianza di genere e all’empowerment delle donne ed è stata istituita per accelerare i progressi nel soddisfare le loro esigenze in tutto il mondo. UN Women supporta gli Stati membri delle Nazioni Unite mentre definiscono gli standard globali per raggiungere l’uguaglianza di genere e collabora con i governi e le società civili per progettare leggi, politiche, programmi e servizi necessari per garantire che gli standard siano attuati efficacemente e vadano davvero a beneficio delle donne e delle ragazze di tutto il mondo.
Immagine
Logo Salone CSR
Salone CSR: è il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità. È un’occasione per condividere idee e trovare percorsi comuni attraverso decine di incontri, centinaia di relatori e migliaia di visitatori. Il Salone permette di conoscere le imprese che hanno fatto della sostenibilità un driver strategico, incontrare i giovani, contribuire a costruire il futuro della CSR. Il Salone si svolge per due giorni, che sono intensi grazie a un ricco programma culturale, molti appuntamenti stimolanti, tante occasioni per fare networking.
Immagine
sodalitas
Sodalitas: fondazione che nasce nel 1995 su iniziativa di Assolombarda, come prima realtà a promuovere la sostenibilità d’impresa in Italia, ha l’obiettivo di contribuire all’evoluzione del ruolo dell’impresa come attore sociale e non solo economico, mettendo al servizio della società civile i punti di forza della cultura d’impresa. Realtà unica nel Paese, perché capace di unire l’impegno di oltre 100 imprese leader e di un gruppo di manager volontari e punto di riferimento delle aziende che considerano la sostenibilità una dimensione strategica fondamentale, si accredita come il partner delle Istituzioni Europee per attuare in Italia l’Agenda sulla Sostenibilità; si distingue per la capacità di realizzare iniziative multi stakeholder con cui generare valore sociale condiviso.
Immagine
Logo Anima per il Sociale
Anima per il Sociale: associazione che riunisce un gruppo di manager e aziende con la missione di diffondere tra le imprese del territorio la cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa e della Sostenibilità, sul piano economico, sociale e ambientale. La partnership consente al Gruppo di accedere al network dell’associazione – costituito da grandi imprese, associazioni, onlus, enti ed istituzioni – di tenersi aggiornato attraverso attività di monitoraggio, comunicazione e formazione, nonché partecipando ad iniziative ed eventi in tema di Corporate Social Responsibility.
Immagine
Logo CSR Manager
CSR Manager: network costituito da professionisti che presso ogni tipo di organizzazione (imprese, fondazioni d’impresa, società professionali, Pubblica Amministrazione, enti non profit) si dedicano alla gestione delle problematiche socio-ambientali e di sostenibilità connesse alle attività aziendali. La rete associativa offre l’opportunità di partecipare ai convegni organizzati, accedere ai documenti e agli studi elaborati dal network e condividere best practice con gli altri associati.
Immagine
Logo Valore D
Valore D: nata nel 2009, è la prima associazione di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile a sostegno di un maggior equilibrio di genere all’interno delle 150 organizzazioni associate. Tale collaborazione permette a Poste Italiane, in qualità di socio sostenitore dal 2012, di partecipare attivamente a programmi e laboratori organizzati dall’Associazione, oltre che di prendere parte a benchmark e allo scambio di best practice sui temi del diversity management, della conciliazione dei tempi di vita lavorativa e tempi di vita privata e familiare e del welfare.
Immagine
Logo Fondazione ASPHI onlus
ASPHI: organizzazione che promuove da oltre 30 anni l’integrazione di persone disabili nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l’uso della tecnologia ICT. La collaborazione con Poste Italiane è consolidata da diversi anni in relazione all’adesione a programmi di inclusione e valorizzazione dei disabili nei contesti aziendali.