Chi siamo

Siamo la più grande rete di distribuzione di servizi in Italia, attiva nei settori della logistica, nella consegna di corrispondenza e pacchi, nei servizi finanziari e assicurativi, nei sistemi di pagamento e nella telefonia. Inoltre, il recente ingresso del Gruppo nel mercato dell’energia conferma Poste quale punto di riferimento per soddisfare i bisogni delle famiglie italiane anche legati a luce e gas.

Poste Italiane è parte integrante del sistema economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica in Italia per dimensioni,  riconoscibilità e capillarità. Le attività dell’Azienda generano quindi impatti significativi su tutto il territorio, anche in ottica di raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Azionariato di Poste Italiane

Poste Italiane è una società emittente titoli quotati sul Mercato Telematico Azionario (MTA) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., a partire dal 27 ottobre 2015. Al 31 dicembre 2023 la Società è partecipata per il 29,26% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per il 35% da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), a sua volta controllata dal MEF, e per la residua parte da investitori istituzionali e retail. Il 33,9%2 delle azioni possedute da investitori istituzionali di Poste Italiane S.p.A. appartiene a investitori che seguono criteri ESG (Environment, Social, Governance) nelle proprie scelte di investimento. Il capitale sociale di Poste Italiane S.p.A. è costituito da n. 1.306.110.000 azioni ordinarie delle quali, al 31 dicembre 2023, n. 1.295.434.202 risultano in circolazione.
 

Struttura organizzativa di Poste Italiane

L’organizzazione di Poste Italiane S.p.A. prevede funzioni di business3 specializzate sulle principali aree di offerta che presidiano i 4 settori di business del Gruppo e due canali commerciali deputati alla vendita dei prodotti/servizi, cui si affiancano funzioni corporate di indirizzo, governo, controllo ed erogazione di servizi a supporto dei processi di business.
 

Assetto societario

Il Gruppo possiede al 31 dicembre 2023, direttamente e indirettamente, partecipazioni in 51 società e consorzi, di cui 33 vengono consolidate integralmente, 3 sono controllate e valutate a patrimonio netto, 8 sono collegate e valutate a patrimonio netto, 1 è collegata e classificata fra le attività destinate alla vendita ex IFRS 5 e 6 rappresentano partecipazioni di minoranza.
 

 

2 Fonte: Nasdaq Corporate Solutions.

3 Si tratta di Posta, Comunicazione e Logistica per i servizi di corrispondenza, pacchi e comunicazione commerciale e BancoPosta quale intermediario collocatore dell’offerta finanziaria e assicurativa. Le altre due aree di business sono presidiate da PostePay per l’offerta pagamenti, telefonia e servizi di vendita Energia e dal Gruppo Poste Vita per la gamma assicurativa.

 

"L'infografica rappresenta l'organigramma del Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane, evidenziando le diverse funzioni corporate, canali commerciali, aree di business e società del gruppo.

  • In cima, il Consiglio di Amministrazione con due ruoli principali: Presidente e Amministratore Delegato e Direttore Generale.
  • Sotto il Consiglio di Amministrazione, ci sono:
    • Controllo Interno (Funzione Corporate).
    • Segreteria Tecnica (Funzione Corporate).
    • Corporate Affairs Condirettore Generale (Funzione Corporate), con tre dipartimenti sotto di esso:
      • Amministrazione, Finanza e Controllo (Funzione Corporate).
      • Digital, Technology & Operations (Funzione Corporate).
      • Marketing Strategico di Gruppo (Funzione Corporate).
  • Sotto questi dipartimenti, ci sono:
    • Poste Vita (Società del Gruppo).
    • BancoPosta (Area di Business).
      • Sotto BancoPosta ci sono due canali commerciali:
        • Mercato Privati (Canale Commerciale).
        • Mercato Imprese e Pubblica Amministrazione (Canale Commerciale).
    • Posta, Comunicazione e Logistica (Area di Business).
    • PostePay (Società del Gruppo).

L'infografica utilizza codici colore per distinguere le diverse categorie:

  • Blu per le Funzioni Corporate.
  • Giallo per le Aree di Business.
  • Blu scuro per i Canali Commerciali.
  • Grigio per le Società del Gruppo."