Il nostro impatto

Attraverso il ruolo di leadership ricoperto nel settore logistica, finanziario, assicurativo e dei servizi di pagamento, Poste Italiane ricopre una funzione di primaria importanza nella creazione di valore economico sia per gli stakeholder direttamente impattati dall’attività d’impresa che per l’intero Sistema Paese.

In particolare, l’attività svolta da Poste Italiane permette di generare impatti su PIL, reddito da lavoro, occupazione e contributi alle PA. Gli impatti si possono distinguere in:

  • Impatti diretti: impatti generati dall’attività operativa svolta direttamente da Poste Italiane;
  • Impatti indiretti: impatti generati lungo la catena di fornitura grazie alla spesa per beni e servizi (3,8 miliardi di euro nel 2023) che Poste Italiane effettua nei confronti di fornitori italiani;
  • Impatti indotti: impatti generati dalla spesa per consumi che si realizza grazie al reddito guadagnato dai lavoratori occupati direttamente e indirettamente dal Gruppo.

Il processo di creazione di valore economico di Poste Italiane

Titolo: Il processo di creazione di valore economico di Poste Italiane.

Descrizione Generale: L'infografica mostra il processo di creazione di valore economico da parte di Poste Italiane, rappresentato attraverso una serie di cerchi colorati e frecce che indicano i flussi economici. Al centro dell'infografica si trova una mappa dell'Italia, che funge da sfondo per i vari elementi.

Elementi Principali:

  1. Impatto Diretto (cerchio giallo):
    • Testo: Gruppo Poste Italiane
    • Descrizione: Contributi strettamente legati all'attività operativa del Gruppo svolta nel Paese.
    • Freccia verso il cerchio blu a destra (Impatto Indiretto): Rappresenta gli acquisti da fornitori in Italia.
  2. Impatto Indiretto (cerchio blu a destra):
    • Testo: Fornitori
    • Descrizione: Contributi generati dalle imprese grazie alla spesa del Gruppo per beni e servizi.
  3. Impatto Indotto (cerchio azzurro al centro):
    • Testo: Imprese
    • Descrizione: Contributi dovuti alla spesa per consumi grazie al reddito guadagnato dai lavoratori occupati dal Gruppo.
    • Freccia verso il basso: Indica la spesa per consumi in Italia.
  4. Contributi alla PA (icona di un edificio grigio):
    • Descrizione: Rappresenta i contributi forniti alla Pubblica Amministrazione.
  5. Occupazione (icona di persone verdi):
    • Descrizione: Indica l'occupazione generata dal Gruppo.
  6. PIL (icona di un grafico blu a sinistra):
    • Descrizione: Rappresenta l'impatto sul Prodotto Interno Lordo (PIL).
  7. Reddito da Lavoro (icona di un salvadanaio giallo a sinistra):
    • Descrizione: Indica il reddito da lavoro generato.

Flussi Principali:

  • Dal cerchio giallo (Impatto Diretto) al cerchio blu (Impatto Indiretto): Acquisti da fornitori in Italia.
  • Dal cerchio blu (Impatto Indiretto) al cerchio azzurro (Impatto Indotto): Spesa per consumi in Italia.

Il Gruppo Poste Italiane nel 2023 ha generato impatti sul Paese in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL) per un valore complessivo di 13,7 miliardi di euro, oltre a sostenere un totale di circa 197 mila posti di lavoro e a contribuire alle entrate della Pubblica amministrazioni con circa 2,7 miliardi di euro in termini di gettito fiscale. Inoltre, è possibile stimare che Poste Italiane abbia contribuito direttamente e indirettamente alla distribuzione di redditi ai lavoratori, per un totale di 7,3 miliardi di euro.

La creazione di valore da parte di Poste Italiane si basa sul contributo che le singole persone del Gruppo apportano attraverso il proprio lavoro e impegno quotidiano. Infatti, nel corso del 2023, ogni persona di Poste Italiane ha contribuito alla creazione di impatti economici per il territorio pari a 114 mila € di PIL, 61 mila € di reddito per le famiglie, 22 mila € di contributi fiscali e all’occupazione di 1,6 persone.

Titolo: Il contributo di Poste Italiane per il 2023

Descrizione Generale: L'infografica presenta quattro grafici a barre che illustrano i contributi di Poste Italiane al Prodotto Interno Lordo (PIL), al reddito da lavoro, alla Pubblica Amministrazione (PA) e all'occupazione per l'anno 2023. Ogni grafico è accompagnato da un'icona rappresentativa e una breve descrizione testuale.

Elementi Principali:

  1. Contributo di Poste Italiane al Prodotto Interno Lordo - 2023:
    • Icona: Grafico a linee blu
    • Grafico a barre:
      • PIL diretto: 8.891 milioni di euro (barra blu)
      • PIL indiretto e indotto: 4.813 milioni di euro (barra azzurra)
      • PIL totale: 13.704 milioni di euro (barra gialla)
    • Testo Descrittivo: Ogni persona di Poste Italiane, attraverso il proprio lavoro e il proprio impegno quotidiano, ha contribuito alla creazione di PIL pari a 114 mila € nel corso del 2023.
  2. Contributo di Poste Italiane al reddito da lavoro - 2023:
    • Icona: Salvadanaio giallo
    • Grafico a barre:
      • Reddito da lavoro diretto: 5.170 milioni di euro (barra blu)
      • Reddito da lavoro indiretto e indotto: 2.142 milioni di euro (barra azzurra)
      • Reddito da lavoro totale: 7.312 milioni di euro (barra gialla)
    • Testo Descrittivo: Ogni persona di Poste Italiane, attraverso il proprio lavoro e il proprio impegno quotidiano, ha contribuito alla distribuzione di 61 mila € alle famiglie nel corso del 2023.
  3. Contributo di Poste Italiane alla PA - 2023:
    • Icona: Edificio grigio
    • Grafico a barre:
      • Contributo alla PA diretto: 1.149 milioni di euro (barra blu)
      • Contributo alla PA indiretto e indotto: 1.507 milioni di euro (barra azzurra)
      • Contributo alla PA totale: 2.656 milioni di euro (barra gialla)
    • Testo Descrittivo: Ogni persona di Poste Italiane, attraverso il proprio lavoro e il proprio impegno quotidiano, ha contribuito alla generazione di un gettito fiscale pari a 22 mila € nel corso del 2023.
  4. Contributo di Poste Italiane all'occupazione - 2023:
    • Icona: Persone verdi
    • Grafico a barre:
      • Occupazione diretta: 120.155 (barra blu)
      • Occupazione indiretta e indotta: 77.118 (barra azzurra)
      • Occupazione totale: 197.273 (barra gialla)
    • Testo Descrittivo: Ogni persona di Poste Italiane, attraverso il proprio lavoro e il proprio impegno quotidiano, ha contribuito all'occupazione di 1,6 persone nel corso del 2023.

L’impegno di Poste Italiane a servizio del Sistema Paese non è limitato al 2023, ma si inserisce all’interno di un percorso di creazione di valore annuale. A partire dal 2018, infatti, il Gruppo Poste Italiane ha generato impatti complessivi sul Paese per circa 76 miliardi di euro di Prodotto Interno Lordo (PIL), 44 miliardi di euro di reddito di lavoro, 13 miliardi di euro di gettito fiscale. Inoltre, il Gruppo in media ha contribuito alla creazione di 187 mila posti di lavoro tra il 2018 e il 2023. 

 

Titolo: Il contributo di Poste Italiane tra il 2018 e il 2023

Descrizione Generale: L'infografica presenta quattro grafici a barre che illustrano i contributi di Poste Italiane al Prodotto Interno Lordo (PIL), al reddito da lavoro, alla Pubblica Amministrazione (PA) e all'occupazione per il periodo dal 2018 al 2023. Ogni grafico mostra l'andamento annuale dei contributi ed è accompagnato da un'icona rappresentativa.

Elementi Principali:

  1. Contributo di Poste Italiane al Prodotto Interno Lordo tra il 2018 e il 2023:
    • Icona: Grafico a linee
    • Grafico a barre:
      • 2018: 11.908 milioni di euro
      • 2019: 12.572 milioni di euro
      • 2020: 12.226 milioni di euro
      • 2021: 12.482 milioni di euro
      • 2022: 12.935 milioni di euro
      • 2023: 13.704 milioni di euro
    • Testo Descrittivo: PIL totale generato tra il 2018 e il 2023: 75.827 milioni di euro.
  2. Contributo di Poste Italiane al reddito da lavoro tra il 2018 e il 2023:
    • Icona: Salvadanaio
    • Grafico a barre:
      • 2018: 7.505 milioni di euro
      • 2019: 7.534 milioni di euro
      • 2020: 7.443 milioni di euro
      • 2021: 7.275 milioni di euro
      • 2022: 7.003 milioni di euro
      • 2023: 7.312 milioni di euro
    • Testo Descrittivo: Reddito da lavoro totale generato tra il 2018 e il 2023: 44.074 milioni di euro.
  3. Contributo di Poste Italiane alla PA tra il 2018 e il 2023:
    • Icona: Edificio
    • Grafico a barre:
      • 2018: 1.680 milioni di euro
      • 2019: 2.116 milioni di euro
      • 2020: 2.058 milioni di euro
      • 2021: 2.035 milioni di euro
      • 2022: 2.123 milioni di euro
      • 2023: 2.656 milioni di euro
    • Testo Descrittivo: Contributo alla PA totale tra il 2018 e il 2023: 12.668 milioni di euro.
  4. Contributo di Poste Italiane all'occupazione tra il 2018 e il 2023 (media):
    • Icona: Persone
    • Grafico a barre:
      • 2018: 183.699
      • 2019: 188.767
      • 2020: 191.228
      • 2021: 182.596
      • 2022: 180.563
      • 2023: 197.273
    • Testo Descrittivo: Occupazione media tra il 2018 e il 2023: 187.354

Impatti generati nelle singole Aree Territoriali nel 2023

Considerando la regione della sede legale dei fornitori, sono stati identificati gli impatti indiretti generati dagli stessi in ciascuna Area Territoriale nel 2023.
 

Titolo: Contributo di Poste Italiane nelle diverse aree geografiche

Descrizione Generale: L'infografica rappresenta il contributo economico di Poste Italiane suddiviso per le diverse aree geografiche dell'Italia: Nord Ovest, Nord Est, Centro Nord, Centro, Sud e Sicilia. Ogni area è illustrata con un grafico che indica il PIL generato, il reddito da lavoro e l'occupazione.

Elementi Principali:

  1. Area Nord Ovest:
    • PIL: 1.400 milioni di euro
    • Reddito da lavoro: 589 milioni di euro
    • Occupazione: 19.497
  2. Area Nord Est:
    • PIL: 182 milioni di euro
    • Reddito da lavoro: 79 milioni di euro
    • Occupazione: 3.033
  3. Area Centro Nord:
    • PIL: 202 milioni di euro
    • Reddito da lavoro: 97 milioni di euro
    • Occupazione: 3.684
  4. Area Centro:
    • PIL: 884 milioni di euro
    • Reddito da lavoro: 395 milioni di euro
    • Occupazione: 14.809
  5. Area Sud:
    • PIL: 376 milioni di euro
    • Reddito da lavoro: 186 milioni di euro
    • Occupazione: 6.719
  6. Area Sicilia:
    • PIL: 74 milioni di euro
    • Reddito da lavoro: 46 milioni di euro
    • Occupazione: 1.601

 

 

In riferimento alle varie zone esaminate, si riscontrano valori di Prodotto Interno Lordo compresi tra circa 70 milioni e 1,4 miliardi di euro. Da ciò risulta un livello occupazionale non minore a 1.600 persone e un reddito da lavoro compreso tra i 45 e i 590 milioni di euro circa.
 

Impatti dei fornitori italiani PMI

Considerando i parametri definiti dalla Commissione Europea, sono stati identificati i fornitori italiani che si caratterizzano come Piccole e Medie Imprese (PMI) e gli impatti indiretti a questi riconducibili.
 

Titolo: Impatti dei fornitori italiani PMI

Descrizione Generale: L'infografica riassume i principali contributi economici di Poste Italiane, suddivisi in quattro categorie: Prodotto Interno Lordo (PIL), Occupazione, Reddito da Lavoro e Contributi alle Pubbliche Amministrazioni (PA). Ogni categoria è rappresentata con un'icona e i relativi dati economici.

Elementi Principali:

  1. Prodotto Interno Lordo (PIL):
    • Valore: 1,3 miliardi di euro
  2. Occupazione:
    • Valore: 23 mila occupati
  3. Reddito da Lavoro:
    • Valore: 650 milioni di euro
  4. Contributi alle Pubbliche Amministrazioni (PA):
    • Valore: 414 milioni di euro

Nel 2023, le PMI hanno impattato sul livello del Prodotto Interno Lordo per un valore pari a 1,3 miliardi di euro, portando all’occupazione circa 23.000 persone e ad una distribuzione di reddito di 650 milioni di euro. Infine, sono stati creati 414 milioni di euro in termini di gettito fiscale.

Il valore economico generato e distribuito dal Gruppo Poste Italiane

Il valore economico creato nel 2023 ammonta a oltre 12 miliardi di euro, di cui l’84% circa distribuito agli stakeholder.
 

Titolo: Distribuzione del valore economico generato e ripartizione del valore economico distribuito

Descrizione Generale: L'infografica presenta due diagrammi a ciambella che mostrano la distribuzione del valore economico generato da Poste Italiane e la ripartizione del valore economico distribuito. I diagrammi sono accompagnati da percentuali che indicano le diverse categorie di distribuzione e ripartizione.

Elementi Principali:

  1. Distribuzione del valore economico generato:
    • Valore economico trattenuto: 16%
    • Valore economico distribuito: 84%
  2. Ripartizione del valore economico distribuito: 
    • Categorie e percentuali:
      • Percentuale del valore economico distribuito ai dipendenti: 48,48%
      • Percentuale del valore economico distribuito ai fornitori: 32,07%
      • Percentuale del valore economico distribuito agli azionisti: 9,96%
      • Percentuale del valore economico distribuito alla Pubblica Amministrazione: 8,63%
      • Percentuale del valore economico distribuito ai finanziatori: 0,82%
      • Percentuale del valore economico distribuito alla comunità: 0,04%