Modello di Business

Grazie alla sua capillarità sul territorio italiano, anche nel 2023 Poste Italiane ha assunto un ruolo centrale per lo sviluppo socio economico del Paese, confermando la sua centralità nel supporto alla comunità e al territorio. Operando in un contesto mutevole e costantemente influenzato da eventi esterni, il Gruppo ha saputo dimostrare la propria resilienza, nel pieno svolgimento delle sue attività. Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, Poste Italiane ha collaborato con le Istituzioni, supportando sia la Pubblica Amministrazione che i piccoli comuni, contribuendo alla transizione digitale e sostenibile del Paese.

Processo di creazione del valore in Poste Italiane

Titolo: Il processo di creazione del valore di Poste Italiane

 

Blocco 1: I principali Input

Capitale Finanziario: Capitale sociale (di proprietà, flottante), capitale di debito, onere del servizio postale universale, risparmio postale e depositi, premi assicurativi.


Capitale Fisico-Strutturale: immobili, uffici postali, filiali e ATM

Capitale Intellettuale: integrità e trasparenza, sistema normativo aziendale, diritti di proprietà intellettuale


Capitale sociale-relazionale: rapporti con enti e istituzioni, relazioni sindacali, relazioni con gli altri stakeholder

Capitale naturale: energia rinnovabile, energia fossile, materiali

 

Blocco 2: La governance, la strategia integrata, le aree di business e gli output

Elementi di governance: Resilienza e Business Continuity, Sistema di Controllo interno e Gestione dei Rischi, Sistema di governance della Sostenibilità

Pillar della strategia integrata: Innovazione, Finanza sostenibile, Integrità e trasparenza, Valorizzazione delle persone, Diversità e inclusione, Valore al territorio, Transizione green, Customer Experience

Aree di business: Servizi finanziari (Raccolta e gestione del risparmio postale, Risparmio gestito, Servizi di incasso e pagamento, Collocamento e distribuzione di prodotti finanziari); Servizi assicurativi (Protezione persona, beni e animali, Protezione finanziamenti, Multirischi impresa, Risparmio assicurato e gestito, Previdenza), Pagamenti e mobile (Servizi di pagamento, Telefonia mobile, Servizi digitali per la pubblica amministrazione, Servizi digitali per il Gruppo, Offerta Energia), Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione (Servizio postale universale, Consegna di corrispondenza e pacchi, Consegna di prodotti di e-commerce, Comunicazioni elettroniche)

Output: Valore economico

Blocco 3: Gli Outcome

Capitale finanziario: Ricavi, Attivo ed EBIT
Obiettivi di sviluppo interessati: 8 Lavoro dignitoso e crescita economica, 9 Imprese, Innovazione e Infrastrutture, 10 Ridurre le disuguaglianze, 12 Consumo e produzione respon1sabili, 16 Pace, Giustizia e Istituzioni Solide, 17 Partnership per gli obiettivi

Capitale fisico-strutturale: Capillarità territoriale, Digitalizzazione, Accessibilità e disponibilità dei servizi

Obiettivi di sviluppo sostenibile interessati:

3 Salute e benessere,

6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari;

7 Energia pulita e accessibile;

8 Lavoro dignitoso e crescita economica;

9 Imprese, innovazione e infrastrutture;

11 Città e comunità sostenibili;

12 Consumo e produzione responsabili

13 Lotta contro il cambiamento climatico

Capitale intellettuale: Reputazione, Compliance, Innovazione

Obiettivi di sviluppo sostenibile interessati:

4 Istruzione di qualità;

8 Lavoro dignitoso e crescita economica;

9 Imprese, innovazione e infrastrutture;

12 Consumo e produzione responsabili;

16 Pace, Giustizia e istituzioni solide;

17 Partnership per gli obiettivi


Capitale Umano: Talento, Competenze specialistiche e manageriali, Esperienza, Integrità, Salute e sicurezza

Obiettivi di sviluppo interessati:

3 Salute e benessere;

4 Istruzione e qualità;

5 Parità di genere;

8 Lavoro dignitoso e crescita economica;

10 Ridurre le disuguaglianze;

12 Consumo e produzione responsabili;

16 Pace, Giustizia e istituzioni solide;

17 Partnership per gli obiettivi

Capitale sociale-relazionale: Partnership e collaborazioni, Clima aziendale collaborativo, Stakeholder engagement

Obiettivi di sviluppo interessati:

1 Sconfiggere la povertà;

4 Istruzione di qualità;

5 Parità di genere;

8 Lavoro dignitoso e crescita economica;

10 Ridurre le disuguaglianze;

12 Consumo e produzione responsabili

16 Pace, Giustizia e istituzioni solide

17 Partnership per gli obiettivi

Capitale naturale: Emissioni e rifiuti

Obiettivi di sviluppo interessati:

3 Salute e benessere

6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

7 Energia pulita e accessibile;

8 Lavoro dignitoso e crescita economica;

11 Città e comunità sostenibili;

12 Consumo e produzione responsabili

13 Lotta contro il cambiamento climatico;

17 Partnership per gli obiettivi

Le principali forme di capitale utilizzate da Poste Italiane per creare valore nel tempo


Il business del Gruppo Poste Italiane è fondato su capitali di tipo eterogeneo caratterizzati da una propria identità e determinate qualità. Tale caratteristica ne rende possibile sia l’analisi specifica che la misurazione attraverso indicatori di performance. Le peculiarità di ogni capitale, inclusi i riferimenti ai paragrafi del presente documento in cui ne viene fornita una più ampia descrizione, sono descritte nella seguente tabella.

CAPITALEI PRINCIPALI INPUT  GLI OUTCOME 

Finanziario

Immagine
Finanziario
⦁ Risorse del piano di continuità del business
⦁ Patrimonio netto e passivo
⦁ GRI 201-1 Valore economico generato,
distribuito e trattenuto
⦁ FS11 Percentuale degli investimenti
sottoposti a screening negativo e/o positivo su
aspetti sociali/ambientali

Fisico-strutturale

Immagine
Fisico-strutturale

 

 

 

⦁ Dati sulla flotta aziendale
⦁ Dati sulla flotta per il trasporto aereo
⦁ GRI 2-7 Capillarità sul territorio
⦁ Numeri dei servizi digitali offerti
⦁ Numeri dei contatti gestiti
⦁ GRI 305 Emissioni
⦁ GRI 306 Rifiuti
⦁ GRI 305-4 Intensità delle emissioni di GHG
riferite alle strutture immobiliari
⦁ Rendicontazione scarichi idrici
⦁ Dematerializzazione delle pratiche e delle transazioni corrispondenti

Intellettuale

Immagine
Intellettuale
⦁ Risorse del piano di continuità del business
⦁ GRI 205-1 Società analizzate per rischio corruzione e copertura dei processi a rischio corruzione con interventi di audit
⦁ Formazione su procedure e politiche relative all’anticorruzione
⦁ GRI 207-1 Approccio alla fiscalità
⦁ GRI 205-3 Segnalazioni gestite dal comitato whistleblowing
⦁ GRI 418 Privacy dei clienti
⦁ Sicurezza IT e violazioni della sicurezza informatica
⦁ Numero di clienti coinvolti in violazioni della sicurezza IT
⦁ Casi di corruzione e concussione e azioni correttive
⦁ Pratiche anti-concorrenziali
⦁ GRI 415-1 Contributi politici

Umano

Immagine
Umano
⦁ GRI 2-7 Numero di dipendenti per tipologia di contratto e genere
⦁ GRI 2-8 Numero di lavoratori non dipendenti per tipologia di contratto e genere
⦁ GRI 401 Occupazione
⦁ GRI 403-5 Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro
⦁ GRI 404 Formazione e istruzione
⦁ GRI 405 Diversità e Pari opportunità
⦁ GRI 412 Valutazione del rispetto dei diritti umani
⦁ Numero dei partecipanti ai programmi di sviluppo
⦁ Numero di ore di formazione medie annue per dipendente
⦁ Programmi di formazione e sviluppo dei dipendenti
⦁ Evoluzione del personale (turnover dei dipendenti)
⦁ GRI 403-9 Infortuni sul lavoro
⦁ Diversità
⦁ Numero di casi di non conformità alle norme sul lavoro
⦁ Contenziosi

Sociale-relazionale

Immagine
Sociale-relazionale
⦁ Fornitori dotati di un sistema di gestione ambientale certificato ISO 14001 o EMAS
⦁ GRI 402 Relazioni tra lavoratori e management
⦁ GRI 203-1 Contributi ad attività filantropiche e/o ad attività di cittadinanza d'impresa
⦁ Gare avviate in cui sono considerati specifici criteri sociali
⦁ Numero contatti gestiti
⦁ Soddisfazione dei clienti
⦁ GRI 203 Impatti economici indiretti
⦁ Qualità del Servizio postale universale
⦁ Esperienza dei clienti negli Uffici Postali
⦁ Reclami dei clienti per tipologia
⦁ Reclami mensili
⦁ Conciliazioni
⦁ Incidenza dei nuovi clienti nelle categorie più a rischio di esclusione finanziaria sul totale delle nuove acquisizioni
⦁ FS14 Gli ATM per l’inclusione
⦁ FS14 Uffici Postali per l’integrazione culturale

Naturale

Immagine
Naturale
⦁ GRI 301 Materiali
⦁ GRI 302 Energia
⦁ GRI 303 Acqua e scarichi idrici
⦁ Costi totali dell'energia acquistata per le strutture immobiliari
⦁ Gare avviate in cui sono considerati specifici criteri ambientali
⦁ GRI 305 Emissioni
⦁ GRI 306 Rifiuti
⦁ GRI 305-4 Intensità delle emissioni di GHG riferite alle strutture immobiliari
⦁ Rendicontazione scarichi idrici
⦁ Peso dei consumi di energia elettrica riferiti alle strutture immobiliari per tipologia di business