Strategia del Gruppo

Per Poste Italiane essere sostenibili significa definire una chiara strategia sulle tematiche ESG e integrarle in maniera strutturale negli obiettivi strategici definiti nel Piano Strategico 2024-2028.

 

 

Titolo: Strategia del Gruppo Poste Italiane

 

Blocco 1: A sostegno del Paese durante la pandemia e per lo sviluppo di importanti iniziative sociali

Blocco 2: Accelerazione della transizione digitale per soddisfare bisogni in continua evoluzione

Blocco 3: Posizionamento unico sul mercato, a supporto dell'espansione e della base clienti e della penetrazione dei prodotti

Blocco 4: Presenza continua nelle comunità locali e inclusione di tutti

L’obiettivo strategico del segmento Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione è quello di accelerare la propria trasformazione da puro operatore di corrispondenza a operatore logistico completo, garantendo la sostenibilità economica e ambientale delle proprie operazioni. La realizzazione della strategia si basa sull’efficientamento delle reti distributive, il consolidamento della leadership nel mercato B2C e la crescita nei segmenti B2B e Internazionale, grazie all’introduzione di offerte specifiche e di iniziative finalizzate al miglioramento della customer experience. In tale ottica, continuerà il rafforzamento del comparto contract logistics per offrire soluzioni end to end. Tramite l’implementazione di queste linee strategiche, il segmento mira al raggiungimento di un utile operativo stabilmente positivo in arco piano.

OBIETTIVI FINANZIARI

  • Ricavi: 3,9 miliardi di euro (2023: 3,7 miliardi), con un aumento dei ricavi del comparto Pacchi che supera il calo del comparto Corrispondenza. 
  • Ricavi del comparto Pacchi: 2,0 miliardi di euro (2023: 1,4 miliardi di euro). 
  • EBIT: 0,1 miliardi di euro.

OBIETTIVI OPERATIVI

  • 369 milioni di pacchi al 2028. 
  • 30.000 punti di pick up/drop off al 2028 (>80 milioni di pacchi gestiti). 
  • Logistica integrata: 400k metri quadri di magazzini. 

L’area Pagamenti e Mobile mira ad affermarsi come una piattaforma completa e omnicanale per i propri clienti, affiancando alle tradizionali linee di business dei pagamenti e delle telecomunicazioni l’offerta dedicata all’Energia, mercato nel quale l’Azienda è entrata sfruttando la liberalizzazione. L’acquisizione di LIS, in quest’ottica, ha contribuito ad arricchire la strategia omnicanale del Gruppo.

L’ampliamento dei prodotti, unitamente alla possibilità di disporre di canali fisici, digitali e reti terze, permette di sfruttare appieno le opportunità di cross selling della clientela, anche attraverso l’offerta integrata con altri prodotti del Gruppo aumentando così il valore per Poste Italiane nel suo complesso.

OBIETTIVI FINANZIARI

  • Ricavi: 2,2 miliardi di euro (2023: 1,4 miliardi di euro). 
  • EBIT: 0,7 miliardi di euro (2023: 0,4 miliardi), con CAGR dell’8%.

OBIETTIVI OPERATIVI

  • Portafoglio di PostePay Evolution atteso a 10,8 milioni di carte emesse. 
  • Transazioni su carte attese in aumento dell’11% in CAGR, a 4,6 miliardi di euro.
  • Customer base 2028 con 0,6 milioni di clienti Fibra e 2,5 milioni Energia.

Servizi Finanziari si pone come obiettivo un’ulteriore evoluzione del modello di servizio per rafforzare il presidio della clientela e massimizzarne il valore, affiancando al tradizionale modello fisico le opportunità fornite dall’innovazione tecnologica. Le priorità del Piano Strategico prevedono una crescita in ambito wealth management, grazie alla diversificazione dei portafogli dei clienti per ottimizzarne il profilo di rischio-rendimento, l’integrazione delle polizze danni all’interno del modello di consulenza ed un rinnovato focus sui prestiti, con particolare enfasi sul segmento CQS, anche grazie alle partnership siglate con primari operatori del settore. Inoltre, si prevede un focus commerciale sul segmento small business.

OBIETTIVI FINANZIARI

  • Ricavi: 5,5 miliardi di euro (2023: 5,2 miliardi di euro). 
  • EBIT: 0,9 miliardi di euro (2023: 0,9 miliardi di euro). 

OBIETTIVI OPERATIVI

  • Attività finanziarie totali: aumento a 624 miliardi di euro da 581 miliardi nel 2023, con l’aumento della penetrazione di prodotti vita. 
  • Prestiti erogati: 3,4 miliardi di euro (2023: 2,6 miliardi di euro).

Nei Servizi Assicurativi, Poste Italiane mira ad affermarsi come operatore assicurativo in grado di servire tutti i bisogni di investimento e protezione della clientela. Le priorità del Piano Strategico prevedono il consolidamento della leadership nel settore Life Investments & Pension, continuando ad offrire ai clienti prodotti sicuri e al contempo più profittevoli ed efficienti dal punto di vista del capitale, con una crescente integrazione dei principi ESG nelle politiche di investimento. La strategia del settore Protection prevede, infine, l’aumento della profittabilità grazie all’evoluzione dell’offerta modulare e del modello di consulenza integrata, valorizzando anche la recente acquisizione del Gruppo Net Insurance per aumentare i canali di accesso all’offerta assicurativa (reti fisiche e canali digitali/insurtech terzi). 

OBIETTIVI FINANZIARI

  • Ricavi: 1,9 miliardi di euro (2023: 1,6 miliardi di euro). 
  • EBIT: 1,6 miliardi di euro (2023: 1,4 miliardi di euro). 
  • Utile netto: 2% CAGR nel periodo 2023-2028. 
  • Solvency Ratio: >200%.

OBIETTIVI OPERATIVI

  • Premi lordi Life Investments & Pension: 22,0 miliardi di euro (2023: 17,8 miliardi di euro).
  • Premi lordi Protection: 1,5 miliardi di euro (2023: 0,8 miliardi di euro).