Presenza geografica

Abbiamo 12.755 Uffici Postali su tutto il territorio nazionale 

La piattaforma multicanale integrata del Gruppo prevede il presidio della clientela e l’erogazione dei servizi attraverso 3 canali:

  • la rete fisica proprietaria: è composta dagli Uffici Postali, dalla forza vendita sulla clientela business e dalla rete logistica per il recapito della corrispondenza e dei pacchi;
  • un’infrastruttura digitale e punti di contatto remoti: costituita da tutte le digital properties del Gruppo e dal contact center, in grado di servire l’intera popolazione nazionale;
  • la rete fisica di terzi: costituita da circa 51 mila punti, frutto di accordi commerciali di partnership per la commercializzazione di prodotti e servizi del Gruppo gestiti anche attraverso la recente acquisizione della società LIS.
     


 

Titolo: Piattaforma Omnicanale

Descrizione Generale: L'infografica descrive la struttura della Piattaforma Omnicanale di Poste Italiane, suddivisa in tre principali componenti: Rete Fisica Proprietaria, Infrastruttura Digitale e Punti di Contatto Remoti, e Rete Fisica di Terzi. Ogni componente è accompagnata da una descrizione dettagliata delle sue attività.

Elementi Principali:

  1. Rete Fisica Proprietaria:
    • Comprende:
      • Uffici Postali
      • Rete commerciale dedicata alle Imprese e alla Pubblica Amministrazione
      • Rete logistica per il recapito
  2. Infrastruttura Digitale e Punti di Contatto Remoti:
    • Comprende:
      • Digital properties (app, sito web)
      • Contact center
  3. Rete Fisica di Terzi:
    • Comprende:
      • Punto Poste, principali partners:
        • Punti vendita LIS
        • Tabacchi FIT
        • Stazioni di servizio Eni

RETE FISICA DEGLI UFFICI POSTALI 

 

31 dicembre 2023

31 dicembre 2022

 

Unità

Risorse

Unità

Risorse

Macro Aree Mercato Privati

6

0,5

6

1,1

Filiali

132

4,2

132

3,6

Uffici Postali

12.755

47,4

12.755

49,3

Totale

12.893

52,1

12.893

54,0

Tutti i dati relativi all'organico sono espressi in Full Time Equivalent in migliaia.

 

Titolo: Distribuzione Uffici Postali e Filiali

Descrizione Generale: L'infografica mostra la distribuzione degli uffici postali e delle filiali di Poste Italiane sul territorio nazionale. La mappa dell'Italia è suddivisa in diverse aree geografiche e indica le sedi principali, mentre i numeri degli uffici postali e delle filiali sono indicati per regione.

Elementi Principali:

  1. Legenda delle Aree Geografiche:
    • Area Nord Ovest: Comprende le regioni Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia. La sede principale è a Milano.
    • Area Nord Est: Comprende le regioni Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. La sede principale è a Venezia.
    • Area Centro Nord: Comprende le regioni Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria. La sede principale è a Bologna.
    • Area Centro: Comprende le regioni Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna. La sede principale è a Roma.
    • Area Sud: Comprende le regioni Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. La sede principale è a Napoli.
    • Area Sicilia: Comprende la regione Sicilia. La sede principale è a Palermo.
  2. Mappa delle Aree Geografiche e Sedi Principali:
    • Milano
    • Venezia
    • Bologna
    • Roma
    • Napoli
    • Palermo

Rete commerciale mercato imprese e Pubblica Amministrazione

Titolo: Distribuzione Uffici Postali e Filiali:

Totali: 12.755 Uffici Postali, 132 filiali

Numeri per Regione:

  • Piemonte: 1.385 uffici postali, 12 filiali
  • Valle d'Aosta: 71 uffici postali, 1 filiale
  • Lombardia: 1.871 uffici postali, 19 filiali
  • Liguria: 426 uffici postali, 5 filiali
  • Trentino-Alto Adige: 323 uffici postali, 2 filiali
  • Friuli-Venezia Giulia: 331 uffici postali, 4 filiali
  • Veneto: 1.032 uffici postali, 8 filiali
  • Emilia-Romagna: 891 uffici postali, 10 filiali
  • Toscana: 900 uffici postali, 11 filiali
  • Umbria: 262 uffici postali, 2 filiali
  • Marche: 473 uffici postali, 4 filiali
  • Lazio: 788 uffici postali, 9 filiali
  • Abruzzo: 406 uffici postali, 5 filiali
  • Molise: 167 uffici postali, 2 filiali
  • Campania: 951 uffici postali, 9 filiali
  • Puglia: 471 uffici postali, 5 filiali
  • Basilicata: 180 uffici postali, 2 filiali
  • Calabria: 617 uffici postali, 6 filiali
  • Sicilia: 769 uffici postali, 12 filiali
  • Sardegna: 441 uffici postali, 4 filiali

Infrastruttura digitale e punti di contatto remoti – web, app e contact center

A supporto della digitalizzazione è stato implementato un motore tecnologico, basato su cloud ibrido, API aperte e tecnologie esponenziali1, applicato a tutte le attività e infrastrutture del Gruppo. Il Gruppo ha posto in essere un programma di “trasformazione digitale” di tutti i suoi modelli di servizio e di offerta, al fine di garantire ai propri clienti esperienze di contatto in logica full digital e omnicanale. Tale programma ha subìto una decisa accelerazione a partire dal 2021, in considerazione degli effetti dell’emergenza sanitaria, per rendere disponibile alla clientela un’ampia accessibilità ai prodotti del Gruppo in condizioni di assoluta sicurezza e continua a rappresentare una priorità strategica.

Le Digital Properties del Gruppo sono le seguenti:

  • sito web poste.it: Poste.it è il portale consumer e business del Gruppo, dove sono disponibili le gamme di servizi offerti alla clientela. Il portale consente ai clienti anche di consultare e gestire i prodotti in possesso.
  • app PostePay: app per acquistare e gestire le carte di pagamento Postepay, i prodotti telco e l’offerta Energia; è possibile effettuare tramite app pagamenti anche in mobilità.
  • app BancoPosta: app per acquistare e gestire in mobilità l’offerta finanziaria/assicurativa del Gruppo: conti, Risparmio Postale e polizze assicurative.
  • app Poste Italiane (ex app Ufficio Postale): nel corso del 2023 è stato avviato un profondo processo di trasformazione che la porterà a diventare l’unica app di Poste Italiane e che consentirà di individuare l’Ufficio Postale più comodo e prenotare l’appuntamento riducendo i tempi di attesa, di verificare lo stato di una spedizione, di prenotare il ritiro in Ufficio Postale o spedire pacchi o corrispondenza. L’app è stata integrata di nuove funzionalità come il modello di prenotazione semplificato, la nuova sezione profilo e bacheca, una sezione finanziaria per la gestione di conti e carte, pagamenti e prelievi senza carta, e si completerà progressivamente con tutte le funzionalità ed i servizi di Poste Italiane e delle società del Gruppo;
  • app PosteID: app dell'Identità Digitale di Poste Italiane (SPID – Sistema Pubblico d’Identità Digitale ).

Nel corso dell’anno 2023 il Gruppo ha lavorato per il rafforzamento del canale di vendita digitale, ampliando la gamma di prodotti e servizi acquistabili direttamente attraverso le digital properties.

Titolo: Risultati del 2023 sui canali di vendita digitali

Risultati del Gruppo poste Italiane

Download: 96,8 milioni

Utenti medi/giorno: 6,33 (di cui 1,24 Mln Utenti medi giornalieri sul sito Poste.it)

Rating Medio: 4,6/5

 

Blocco 2: 
Poste Italiane (Dal 10 ottobre 2023 l'app Ufficio Postale è stata rinominata app Poste Italiane)

Download: 16,7 milioni (Stock dal lancio. Il valore riportato nei Risultati del Gruppo include i download dell'app Poste Mobile non più disponibile)

Utenti medi/giorno: 0,13 milioni

Rating Medio: 4,6/5

 

Blocco 3: BancoPosta

Download: 15,6 milioni (Stock dal lancio. Il valore riportato nei Risultati del Gruppo include i download dell'app Poste Mobile non più disponibile)

Utenti medi/giorno: 1,50 milioni

Rating Medio: 4,6/5

 

Blocco 4: Postepay

Download: 25,1 milioni (Stock dal lancio. Il valore riportato nei Risultati del Gruppo include i download dell'app Poste Mobile non più disponibile)

Utenti medi/giorno: 1,87 milioni

Rating Medio: 4,7/5

 

Blocco 5: PosteID

Download: 34,7 milioni (Stock dal lancio. Il valore riportato nei Risultati del Gruppo include i download dell'app Poste Mobile non più disponibile)

Utenti medi/giorno: 1,59 milioni

Rating Medio: 4,5/5

Reti terze

Nella strategia omnicanale del Gruppo un ruolo cruciale è rappresentato dalle reti terze che sono state potenziate per garantire alla clientela di Poste Italiane una valida alternativa agli uffici postali per l’accesso ai servizi transazionali. L’obiettivo è quello di creare una piattaforma per l’integrazione dei prodotti del Gruppo con i canali di distribuzione di terzi e per l’utilizzo dei servizi di terze parti all’interno delle offerte commerciali del Gruppo. Poste Italiane ha convenzionato un’ampia rete di punti di contatto, ulteriormente potenziata nel corso del 2022 con l’acquisizione di LIS, che conta al 31 dicembre 2023, circa 51 mila punti di contatto.


L’acquisizione di LIS, avvenuta nel mese di settembre 2022, ha consentito di aumentare l’operatività della piattaforma omnicanale; in particolare il volume d'affari sulle reti terze si è ampliato con l'acquisizione di LIS grazie all'ingresso nel perimetro del Gruppo delle transazioni effettuate sui punti LIS relativi a prodotti anche non appartenenti all’offerta del Gruppo Poste Italiane.

In particolare, l’operatività del Gruppo Poste sul canale delle reti terze, mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • integrare e sviluppare l’offerta commerciale sulle reti terze (es: ricariche telefoniche di altri operatori e altri servizi). In seguito all’operazione di acquisizione di LIS, le operazioni medie giornaliere sono aumentate attestandosi nel 2023 a circa 1 milione (di cui LIS rappresenta, sia con i prodotti del Gruppo Poste che con altri, l’80%);
  • estendere la rete dei punti vendita, rappresentata sia dai punti convenzionati LIS (circa 45 mila punti tra tabaccai, punti Horeca ed edicole), che dalla rete Punto Poste2, DO&GDO e stazioni di servizio ENI. Tale obiettivo verrà perseguito anche attraverso lo sviluppo della recente partnership con DHL e il potenziamento dei canali GDO e petrol che mirano ad ampliare la rete dei collect point e lockers nel prossimo biennio. Nel corso del 2023 la Rete Punto Poste si è ampliata di circa 600 nuovi punti e conta al 31 dicembre 2023 oltre 15.700 punti di contatto che nel 2023 hanno registrato oltre 25 milioni tra consegne e accettazioni di pacchi (+49% rispetto al 2022).
     

 

 

1 Le tecnologie esponenziali sono quelle tecnologie che accelerano e plasmano rapidamente le principali industry e tutti gli aspetti della vita quotidiana. Tra le principali tecnologie esponenziali possiamo citare Intelligenza Artificiale e Data Science, Internet of Things, Virtual & Augmented Reality.

2 La rete punto poste è composta da punti servizi (attività commerciali) che offrono servizi di vendita ritiro e spedizione pacchi.

 

Titolo: Reti terze

Totale punti di contatto: 51.000

Tabaccai: 31mila

Punti Horeca (hotel, ristoranti, bar): 8 mila

Edicole e altre reti: 6mila

Stazioni ENI: 3mila

Distribuzione organizzata e Grande Distribuzione Organizzata: 2mila

Altro: 1.000