Progetto Polis

Nell’ambito del “Piano Nazionale per gli investimenti Complementari” (D.L. n. 5 del maggio 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 101 del 1° luglio 2021) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e di superare il digital divide nei piccoli centri e nelle aree interne, è stato approvato il Progetto Polis – Casa dei servizi digitali.

Le due linee di intervento 

  • Sportello Unico: prevede il rinnovamento e potenziamento digitale entro il 2026 di 6.933 Uffici Postali per dare la possibilità agli italiani residenti nei Comuni con meno di 15.000 abitanti, dotati di almeno un Ufficio Postale, di fruire agevolmente dei servizi della Pubblica Amministrazione. L'Ufficio Postale verrà trasformato in hub per servizi fisici e digitali, mediante l’introduzione di nuove tecnologie e strumenti idonei a consentire 24 ore su 24 una fruizione completa, veloce, agevole e digitale dei servizi.
  • Spazi per l’Italia: prevede la realizzazione di una rete nazionale di spazi per il co-working* e la formazione con una presenza capillare sul territorio. Postazioni di lavoro, spazi di riunione, servizi condivisi, aree dedicate a eventi e formazione la cui fruizione sarà aperta ai privati, alle aziende e alla pubblica amministrazione, università, centri di ricerca.

Gli interventi previsti al 2026

 

Titolo: Gli interventi previsti al 2026

 

Piano Finanziario di investimenti: 1,2 mld€

Fondi pubblici nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR: 0,8 mld€

Uffici Postali coinvolti con < 15.000 abitanti: 6.933

Spazi di co-working: 250

Colonnine di ricarica: 5.000

Impianti fotovoltaici: 1.000

Vetrine digitali: 4.000

ATM evoluti: 7.000

Totem self service: 4.000

Spazi esterni attrezzati: 1.000

Alcuni servizi della PA erogabili presso lo Sportello Unico

Documenti d'IdentitàCertificati AnagraficiCertificati GiudiziariCertificati PrevidenzialiServizi alle Regioni e altri Servizi
Carta d'Identità elettronica
Passaporto
Carta nazionale dei servizi
Tessera Sanitaria
Codice Fiscale
Duplicato Patente
Nascita
Cittadinanza
Residenza
Stato Civile
Stato di famiglia
Casellario Giudiziario
Atti di volontaria giurisdizione
Modello OBIS/M
Cedolino Pensione
Certificazione Unica
Prenotazione su CUP unico regionale
Autodichiarazioni esenzioni per reddito
Assicurazione obbligatoria delle casalinghe
Esonero/esenzione canone RAI

Interventi 2023

  • Sportello Unico: nel corso del 2023 sono stati avviati interventi di adeguamento immobiliare e tecnologico negli uffici postali presso 1.739 siti (complessivamente gli interventi avviati da inizio progetto sono 1.766) e sono stati ultimati gli interventi su 941 Uffici Postali (complessivamente gli interventi ultimati da inizio progetto alla fine di febbraio 2024 sono 1.190).
  • Spazi per l’Italia: nel corso del 2023 sono continuati gli interventi di ristrutturazione degli edifici di proprietà e al 29 febbraio 2024 complessivamente sono stati avviati 55 interventi immobiliari nei siti interessati dal progetto e ne sono stati conclusi 31.

Obiettivi per lo sviluppo Sostenibile

Con il Progetto Polis, Poste Italiane intende essere protagonista della ripresa del Paese a beneficio dei cittadini e della loro partecipazione alla vita pubblica, adottando un approccio responsabile al fine di diminuire la propria impronta ambientale e contribuire alla transizione low-carbon dell'economia e dell'intero Paese. L'iniziativa è coerente con la più ampia strategia di Poste Italiane finalizzata allo sviluppo sostenibile, digitale e inclusivo.
ll Progetto Polis genera impatti significativi su tutto il territorio, anche in ottica di raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs):

Immagine
Parità di genere
Immagine
Energia pulita e accessibile
Immagine
Lavoro dignitoso e crescita economica
Immagine
Imprese, innovazione e infrastrutture
Immagine
Città e comunità sostenibili
Immagine
Lotta contro il cambiamento climatico
Immagine
Vita sulla terra
Immagine
Pace, giustizia e istituzioni solide


Il 30 gennaio 2023, alla presenza del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio, del Segretario di Stato della Santa Sede, di numerosi esponenti del Governo, e delle istituzioni, il progetto POLIS è stato illustrato a Roma dalla Presidente e dall’Amministratore Delegato dell’Azienda, ai 7.000 sindaci dei Comuni interessati, che in Italia rappresentano il 90% dei Comuni con una superficie del territorio pari all’80% del Paese e nella quale vivono 16 milioni di persone.

Per maggiori informazioni sul progetto si rinvia al sito nella sezione Progetto Polis.