Temi materiali

La matrice di materialità 

La matrice di materialità, riportata di seguito, rappresenta in forma grafica l’esito del processo di individuazione dei temi prioritari derivato dalla valutazione della significatività degli impatti ad essi correlati, secondo una duplice prospettiva: materialità d’impatto e materialità finanziaria. Ciascuno dei 18 temi materiali è associato ad un valore di impact materiality e uno di financial materiality, ottenuto moltiplicando la magnitudo e la probabilità dei singoli impatti afferenti allo stesso tema materiale. L’ordine di priorità dei temi è stato stabilito sulla base dei valori ottenuti mediante la definizione di una soglia di materialità.

Prospettiva Outside-In (Dal più rilevante al meno rilevante)

RilevanzaTemaAmbito
Molto SignificativoInnovazione e digitalizzazione di prodotti, servizi e processiSocietà
Molto SignificativoQualità e Customer experienceSocietà
Molto SignificativoFormazione e sviluppo del personalePersonale
Molto SignificativoInclusione finanziariaSocietà
Molto SignificativoWelfare e benessere del personalePersonale
Molto SignificativoLavorare con trasparenza e integritàCorruzione
Molto SignificativoImpatti ambientali degli immobiliAmbiente
Molto SignificativoCibersecurity, Sicurezza informativa e PrivacySocietà
Molto SignificativoSalute e sicurezza sul lavoroPersonale
SignificativoSupporto allo sviluppo socio-economico del territorioSocietà
SignificativoDialogo e trasparenza con le istituzioniSocietà
SignificativoTutela dei diritti umani in AziendaDiritti umani
SignificativoImpatti ambientali della logisticaAmbiente
SignificativoLegalità e integrazione ESG nel processo di approvvigionamentoSocietà
SignificativoRelazioni con le parti socialiPersonale
SignificativoPari opportunità nei percorsi di carrieraPersonale
SignificativoIntegrazione ESG nelle politiche di investimentoTrasversale
SignificativoIntegrazione ESG nelle politiche di assicurazioneTrasversale

Prospettiva Inside-Out (Dal più rilevante al meno rilevante)

RilevanzaTemaAmbito
Molto SignificativoInnovazione e digitalizzazione di prodotti, servizi e processiSocietà
Molto SignificativoSalute e sicurezza sul lavoroPersonale
Molto SignificativoSupporto allo sviluppo socio-economico del territorioSocietà
Molto SignificativoPari opportunità nei percorsi di carrieraPersonale
Molto SignificativoTutela dei diritti umani in AziendaDiritti umani
Molto SignificativoLavorare con trasparenza e integritàCorruzione
Molto SignificativoQualità e Customer experienceSocietà
Molto SignificativoRelazioni con le parti socialiPersonale
Molto SignificativoLegalità e integrazione ESG nel processo di approvvigionamentoSocietà
Molto SignificativoCybersecurity, Sicurezza informatica e PrivacySocietà
Molto SignificativoImpatti ambientali della logisticaAmbiente
Molto SignificativoImpatti ambientali degli immobiliAmbiente
Molto SignificativoFormazione e sviluppo del personalePersonale
Molto SignificativoInclusione finanziariaSocietà
SignificativoIntegrazione ESG nelle politiche di investimentoTrasversale
SignificativoWelfare e benessere del personalePersonale
SignificativoDialogo e trasparenza con le istituzioniSocietà
SignificativoIntegrazione ESG nelle politiche di assicurazioneTrasversale

Descrizione dei temi materiali

TEMI MATERIALICHE COSA SIGNIFICA PER POSTE ITALIANE
Innovazione e digitalizzazione di prodotti servizi e processiContribuire alla modernizzazione del Paese e all’evoluzione tecnologica digitale mediante lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e l’adozione di tecnologie digitali da integrare nei prodotti, nei servizi e nei processi aziendali, al fine di rispondere tempestivamente ai cambiamenti di scenario, ai nuovi bisogni dei clienti e alle opportunità offerte dai mutamenti sociali ed ambientali.
Qualità e Customer experienceRispettare tempi e modalità di esecuzione delle attività (livello di servizio e performance) e fornire al cliente un’esperienza di qualità che vada oltre la fruizione del prodotto o del servizio tradizionale, costruendo anche una relazione di fiducia mediante l’attivazione di canali di ascolto di aspettative, esigenze e soddisfazione dei clienti sui prodotti e servizi offerti e gestendo correttamente i reclami.
Formazione e sviluppo del personaleGarantire ai propri dipendenti lo sviluppo continuo delle proprie conoscenze e competenze e l’opportunità di raggiungere il pieno potenziale, grazie a percorsi formativi tesi ad assicurare la crescita e il rafforzamento del know-how in linea con le esigenze espresse dagli stessi e dal mercato, anche per gestire al meglio eventuali cambiamenti di business/organizzativi.
Lavorare con trasparenza e integritàPredisporre adeguati presidi di controllo interno e diffondere nell’organizzazione una cultura aziendale fondata sull’integrità, l’etica professionale e l’onestà per costruire rapporti di fiducia con i propri stakeholder e condurre correttamente la propria attività con trasparenza in ogni singola operazione, in particolare nella lotta alla corruzione attiva e passiva.
Supporto allo sviluppo socio-economico del territorioDare un contributo al benessere socio-economico del sistema Paese attraverso l’attivazione di impatti diretti, indiretti e indotti sul territorio (es. in termini di PIL e occupazione) e l’avvio o il sostegno ad attività a scopo sociale che rispondano ai bisogni espressi dalla società individuati altresì mediante il dialogo e la collaborazione con il Terzo Settore.
Salute e sicurezza sul lavoroTutelare salute, sicurezza e integrità psicofisica delle persone, anche con riferimento alla qualità dei luoghi di lavoro, incoraggiando lo sviluppo di una solida cultura interna e aderendo ai più alti standard nazionali e internazionali sul tema.
Inclusione finanziariaEstendere l’offerta di prodotti e servizi finanziari alle categorie tradizionalmente escluse per garantire l’accesso ai servizi fondamentali per il sostentamento economico e rendere l’esperienza di acquisto dei clienti più consapevole grazie a iniziative di educazione finanziaria, in particolare in materia di risparmio, investimenti, pagamenti, previdenza e assicurazione.
Tutela dei diritti umani in AziendaGarantire la tutela dei diritti umani e la promozione di comportamenti non discriminatori all’interno del Gruppo, anche attraverso l’adesione a standard riconosciuti, l’integrazione del rischio di violazione nel modello di risk assessment di Gruppo e la valorizzazione di elementi di diversità (in termini di diversi livelli di età, genere, orientamento sessuale, disabilità, origine etnica, ecc.) che favoriscono lo sviluppo di una cultura d’impresa e la risposta a nuove sfide e opportunità del mercato.
Cybersecurity, Sicurezza informatica e PrivacyGarantire la privacy dei dati dei clienti, tutelare la proprietà intellettuale e assicurare un efficace sistema di gestione della sicurezza informatica e cybersecurity al fine di garantire la continuità aziendale, proteggere il patrimonio informativo dell’azienda, dei suoi clienti e degli altri stakeholder e la sicurezza della stessa infrastruttura digitale.
Impatti ambientali degli immobiliDiffondere la cultura del rispetto dell’ambiente e adottare soluzioni concrete per la gestione efficiente delle risorse energetiche, delle risorse idriche e dei rifiuti in ottica di economia circolare, ad esempio: acquisto di energia rinnovabile, installazione di impianti per la produzione di energia sostenibile, interventi di miglioramento degli edifici, organizzazione della raccolta differenziata, ecc.
Welfare e benessere del personaleOffrire ai dipendenti presidi di tutela e welfare aziendale moderni e flessibili in grado di rispondere a specifici bisogni personali e garantire equilibro tra vita lavorativa e vita privata (es. iniziative di lavoro agile, trattamenti economici di maggior favore connessi alla tutela della maternità e paternità, erogazione di benefit nel campo della sanità, ecc.).
Legalità e integrazione ESG nel processo di approvvigionamentoIntegrare i propri processi di acquisto su comportamenti precontrattuali e contrattuali orientati al pieno rispetto della legalità e della trasparenza e adottare criteri di selezione, valutazione e monitoraggio dei fornitori in grado di misurare la loro performance sociale e ambientale, al fine di garantire alti livelli di funzionalità e qualità degli approvvigionamenti e mitigare eventuali rischi ESG.
Pari opportunità nei percorsi di carrieraGarantire le pari opportunità nello sviluppo delle carriere dei singoli, promuovendo percorsi di crescita professionale a tutti i dipendenti indipendentemente dalle loro caratteristiche personali (età, genere, orientamento sessuale, disabilità, origine etnica, nazionalità, opinioni politiche e credenze religiose) secondo i principi di imparzialità e non discriminazione.
Relazioni con le parti socialiConsiderare il dialogo con il personale e le rappresentanze sindacali fondamentale per trovare soluzioni condivise sui temi che possono avere impatti significativi sull’organizzazione, sul business e, in particolare, sul capitale umano, un asset aziendale fondamentale per l’Azienda.
Impatti ambientali della logisticaMonitorare gli impatti ambientali delle attività di logistica e favorire un processo di cambiamento orientato alla salvaguardia dell’ambiente tramite l’adozione di soluzioni meno impattanti per l’erogazione dei servizi postali e logistici, quali: utilizzo di mezzi ibridi/elettrici, razionalizzazione delle distanze percorse, corretta gestione dei rifiuti, sviluppo di infrastrutture per la ricarica dei mezzi dei clienti.
Dialogo e trasparenza con le istituzioniPromuovere un dialogo sistematico e trasparente con le istituzioni nazionali e locali, improntato alla ricerca di soluzioni condivise che consentano di rispondere ai bisogni sociali della comunità, incidere positivamente sul tessuto sociale nei territori in cui l’azienda opera e, al tempo stesso, accrescere la competitività e la continuità del business.
Integrazione ESG nelle politiche di investimentoIncorporare gli aspetti ESG all’interno del processo di investimento per gestire meglio i rischi non-finanziari e considerare nuove opportunità d’investimento che supportino anche lo sviluppo sostenibile e un futuro low-carbon.
Integrazione ESG nelle politiche di assicurazioneIncorporare gli aspetti ESG all’interno delle politiche di assicurazione, delle strategie di sviluppo dei prodotti assicurativi e delle comunicazioni con i clienti.