Lettera agli Azionisti

Cari Azionisti,

a nome dell’intero Consiglio di Amministrazione, siamo lieti di sottoporre a vostra approvazione il sesto Bilancio Integrato del Gruppo Poste Italiane.

In occasione dell’Assemblea Generale tenutasi lo scorso 8 maggio 2023, è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane per il triennio 2023-2025. Fin dall’insediamento è stato costatato l’altissimo livello di solidità del Gruppo raggiunto nel corso degli anni. Forte è il senso di responsabilità nell’indirizzare correttamente l’Azienda verso un futuro ancora più prospero e al contempo sostenibile per tutte le persone, i clienti, i fornitori, la Pubblica Amministrazione e i cittadini, per la collettività e il sistema Paese.

Image
La presidente del Gruppo Poste Italiane, Silvia Maria Rovere

Silvia Maria Rovere
Chairwoman

Image
L'amministratore delegato del Gruppo Poste Italiane, Matteo Del Fante

Matteo Del Fante
CEO

Siamo tutti consapevoli di quanto anche il 2023 sia stato un anno estremamente sfidante, caratterizzato da crisi convergenti. Dopo i cambiamenti radicali che l’emergenza sanitaria ha portato, circa quattro anni fa, unitamente ai primi evidenti effetti causati dal cambiamento climatico, abbiamo assistito all’aumento dell’instabilità geopolitica e dell’inflazione su scala globale, con il perdurare della guerra Russo-Ucraina alle porte dell’Europa, a cui si è aggiunta una crescete tensione in molte zone del Medio Oriente, che ha visto, purtroppo, il suo apice nel conflitto fra Israele e Hamas. Il sistema globale è chiamato a fronteggiare conseguenze geopolitiche, climatiche, economiche e sociali in uno scenario sempre più complesso e in continuo mutamento.

La nostra Azienda si è dimostrata capace di proseguire il suo percorso di crescita sostenibile, agendo lungo tutte le direttrici delle proprie attività, in uno scenario che ha reso evidente la necessità di avere una strategia in grado di innovare regolarmente, anticipando e guidando i cambiamenti, considerati ormai costanti per garantire valore economico e sociale sostenibile nel lungo termine. Poste Italiane è stata in grado, con lungimiranza, di intercettare i nuovi bisogni dei clienti e dei cittadini e di evolversi affinché fosse possibile rispondervi con rapidità ed efficienza. Al decrescere naturale dei servizi di recapito di posta tradizionale, per il cambiamento delle abitudini dei cittadini, il Gruppo ha saputo rafforzare la sua presenza nel più ampio servizio di recapito e servizi di logistica offrendo soluzioni in linea con i player di settore a livello globale, grazie a una forte riorganizzazione interna, a numerose partnership e acquisizioni soprattutto nell’ultimo triennio, nel comprato logistico e di innovazione digitale. La nostra leadership indiscussa nel mondo dei pagamenti conferma la solidità delle scelte effettuate negli anni e l’offerta di nuovi servizi, per la casa e le esigenze famigliari e personali a tutto tondo, tramite la capillare rete dei circa 13.000 uffici Postali ci ha permesso di mantenere intatta l’intera infrastruttura su tutto il territorio nazionale.

Anche il 2023 è stato un anno di risultati straordinari superiori rispetto alle attese del mercato e in linea con la tendenza positiva degli ultimi anni che si sono tradotti in valore generato per tutti gli stakeholder del Gruppo, frutto di un lavoro di lungo termine. Il percorso che abbiamo intrapreso e gli obiettivi che ci siamo dati all’interno ci hanno permesso di cogliere molteplici opportunità in grado di incontrare le preferenze di voi stakeholder e azionisti. Il Gruppo ha lavorato con lungimiranza e visione alla trasformazione digitale di asset e processi organizzativi interni, rafforzandosi nell’ambito della logistica e nei pagamenti digitali senza precludere, in particolare, gli obiettivi di decarbonizzazione e di salute e sicurezza sul lavoro e formazione, ha saputo cogliere tutte le potenzialità, anticipando il contesto di mercato in cui il Gruppo opera, comprendendo che i fattori del cambiamento sono condizioni per incidere concretamente sulla realtà. Il Gruppo ha stretto importanti partnership internazionali e ha portato a termine numerose acquisizioni, soprattutto nell’ultimo triennio, senza lasciare indietro nessuno dei servizi per i quali l’Azienda è tradizionalmente riconosciuta dai propri clienti, ovvero risparmio postale e assicurativo/finanziario.

Il Gruppo Poste Italiane nel 2023 ha generato impatti sul Paese in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL) per un valore complessivo di 13,7 miliardi di euro, oltre a sostenere un totale di circa 197 mila posti di lavoro e a contribuire alle entrate della Pubblica Amministrazione con circa 2,7 miliardi di euro in termini di gettito fiscale. Inoltre, è possibile stimare che Poste Italiane abbia contribuito direttamente e indirettamente alla distribuzione di redditi ai lavoratori, per un totale di 7,3 miliardi di euro. Questo significa che per ogni euro speso da Poste Italiane per l’acquisto di beni e servizi si genera un valore economico per il Sistema Paese pari a 3 euro in termini di valore della produzione.

I risultati che abbiamo raggiunto nell’anno 2023 si inseriscono in un contesto generale caratterizzato da una costante crescita del nostro impegno sulle tematiche Environmental, Social & Governance. Sono decine le progettualità sulle quali il Gruppo si è impegnato fortemente su tutti gli otto pilastri della Strategia di Sviluppo Sostenibile. Brevemente, per quanto concerne Integrità e Trasparenza, è stato inaugurato il nuovo Fraud Management Center che vigila 24 ore su 24 sulla sicurezza delle transazioni compiute negli uffici postali e online e siamo giunti quasi al completamento (80%) della Piattaforma Integrata Antifrode (PIAF). In termini di Valorizzazione delle Persone, solo nel 2023 abbiamo erogato 6,5 milioni di ore di formazione e rafforzato la piattaforma di Welfare; rispetto agli ambiti di diversità e inclusione è declinata nel corso del 2023 e formalizzata nei primi mesi del 2024, la Policy inclusione LGBTQ+, che si aggiunge alla Policy sulla genitorialità attiva dal 2022. A supporto del territorio, sono state avviate molteplici iniziative nell’ambito dei programmi di educazione postale, finanziaria e digitale. Poste Italiane pone la Customer Experience cliente al centro delle proprie priorità. A tal proposito, Poste Italiane figura come prima tra le grandi aziende italiane a conseguire la Certificazione UNI ISO 22222 e UNI TS 11348 per il Modello di servizio di consulenza in materia di investimenti dei promotori finanziari impegnati nel ruolo di personal financial planner. Poste Italiane ha intrapreso un percorso di digitalizzazione che ha coinvolto sia l’offerta del Gruppo che i processi aziendali, trasformando il modello di distribuzione in ottica omni-canale, abbiamo avviato il primo ufficio postale full digital. Sono circa 23 mln le interazioni giornaliere e oltre 6 milioni di visitatori giornalieri sui canali digitali. In aggiunta, a supporto della Transizione Green, l’azienda ha portato quasi a termine il rinnovo del parco mezzi aziendale (attività che verrà conclusa entro il 2024) con mezzi elettrici e a bassa emissione e proseguito lungo il virtuoso cammino verso il completo efficientamento energetico dei propri immobili. In particolare, è stato certificato carbon neutral il primo sito di media/grande dimensione. I clienti di Poste Italiane, in aggiunta possono usufruire sia della rete PuntoPoste (composta da oltre 15.700 punti di ritiro) che della rete degli Uffici Postali per il recapito dei pacchi, in alternativa alla consegna presso il proprio domicilio. Nell’ambito della Finanza Sostenibile, le società del Gruppo hanno lanciato fondi che promuovono caratteristiche ambientali e sociali.

Dopo aver intrapreso il percorso di una sostanziale trasformazione, che ancora non è terminato, è evidente, tuttavia, che la nostra Azienda è profondamente diversa. Poste Italiane è un partner affidabile riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Poste Italiane oggi è un Gruppo che ha davanti a sé un chiaro percorso di sviluppo strategico, costruito su solide basi. La direzione da seguire è stata delineata e precisata nel nuovo “Piano Strategico 2024-2028” presentato al mercato il 20 marzo 2024.

Il nuovo Piano Strategico mira al proseguimento della trasformazione del comparto logistico per un’evoluzione del modello in logica omnicanale, attraverso un’offerta di servizi volti a coprire tutte le fasi della catena logistica del cliente. Rimarrà prioritaria l’attenzione all’offerta di prodotti/servizi che risultino al passo con l’evoluzione dei contesti di mercato e confermando la centralità del Risparmio Postale nell’offerta del Gruppo Poste Italiane. In ambito assicurativo, il Gruppo mira a sostenere la raccolta netta del comparto Vita e conferma la propria ambizione di ridurre la sottoassicurazione del Paese grazie sia all’offerta di nuovi prodotti, sia all’ampliamento della penetrazione nel comparto Protezione, anche con il collocamento di polizze su reti terze tramite l’integrazione di Net Insurance, acquisita nel corso del 2023. Inoltre, beneficiando della crescita dell’e-commerce e dei pagamenti cashless, il business di PostePay evolverà verso soluzioni di pagamento digitali e innovative e, al contempo, rappresenterà il layer di integrazione sul quale perseguire lo sviluppo dell’offerta di telefonia e dell’offerta di luce e gas, per soddisfare i bisogni quotidiani dei clienti nell’ambito dell’ecosistema di Postepay. Il Gruppo continuerà a potenziare la relazione con i clienti all’interno della rete degli uffici postali, delle reti terze e sulle digital properties agevolando esperienze omnicanale. Nel corso del 2023, sono state rilasciate le prime funzionalità finanziarie nell’app Ufficio Postale, contestualmente rinominata in app Poste Italiane, che si arricchiranno progressivamente di tutte le funzionalità delle app BancoPosta e PostePay, con l'obiettivo di sostituirle a tendere e di rappresentare il punto di accesso unico alla piattaforma ‘phygital’ del Gruppo. Si conferma, dunque, l’obiettivo di configurare Poste Italiane quale azienda piattaforma che evolve verso un modello di business diversificato, integrato e sostenibile offrendo agli italiani una gamma sempre più ampia di prodotti/servizi.

Il Piano Strategico fa perno sui principi Environmental, Social & Governance (ESG) e risponde alle sfide della sostenibilità fissando obiettivi fino al 2030, in termini di riduzione delle emissioni del Gruppo e della catena di fornitura, a questi vanno aggiunti elementi socio-economici quali lo sviluppo delle competenze delle persone e la valorizzazione delle risorse per favorire il cambiamento, promuovendo i valori di diversità, pari opportunità e inclusione e intercettando le aspettative di tutte le generazioni incluse dei giovani lavoratori.

La strategia di sviluppo sostenibile del Gruppo Poste Italiane si concretizza nel Piano ESG che è stato rinnovato tenendo in considerazione i risultati dell’analisi di materialità e in maniera sinergica rispetto al nuovo “Piano Strategico 2024-2028” e si declina in obiettivi puntuali a breve, medio e lungo termine, al fine di rendere trasparente e verificabile il nostro percorso verso il progresso sostenibile. L’aggiornamento della strategia di sostenibilità è stato influenzato da tre direttrici principali: la definizione del nuovo Piano Industriale; le richieste delle agenzie di rating; le evoluzioni normative. Il Piano ESG conferma la sua declinazione in otto pilastri: Integrità e Trasparenza, Valorizzazione delle persone, Diversità e Inclusione, Valore al Territorio, Transizione Green, Customer Experience, Innovazione e Finanza Sostenibile i cui obiettivi vengono aggiornati annualmente secondo un processo di continuo allineamento alle linee strategiche, ai risultati raggiunti e alle migliori pratiche, per integrare sempre di più la sostenibilità lungo l’intera catena del valore.

La necessità di offrire benefici sostenibili e a lungo termine a tutti i nostri stakeholder non è mai stata così importante come in questo momento, in cui l’Azienda è chiamata a sostenere la nostra economia sul tutto il territorio e affrontare gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico. Al centro della strategia, vi è l’ambizione di raggiungere la carbon neutrality entro 2030, in linea con l’obiettivo di contenimento del riscaldamento globale al di sotto di 1,5 °C. A sostegno di tale impegno, sono state delineate progettualità lungo quattro macro-aree di intervento: logistica, immobili, cultura della sostenibilità e finanza sostenibile, con interventi che riguardano sia le emissioni dirette generate dai nostri impianti – ulteriori 10 immobili saranno resi carbon neutral entro il 2028 - sia le emissioni indirette prodotte a monte e a valle dai nostri fornitori e clienti. È previsto, infatti, il rilascio e la certificazione del “Green Index”, un modello di calcolo della carbon footprint per ogni fase dell’intera catena logistica, secondo i migliori standard di settore. Inoltre, ci siamo posti l’obiettivo entro il 2028, grazie alla rete PuntoPoste, di essere ad un massimo di 2,5 km dal cliente su tutto il territorio nazionale con evidente risparmio di emissioni atmosferiche.

Relativamente alla sostenibilità ambientale, grande è stata la risonanza della COP 28, tenutasi nel dicembre 2023 a Dubai, che ha riconosciuto per la prima volta la necessità di una transizione dai combustibili fossili. In tale occasione, l'UE e i suoi Stati membri si sono impegnati a stanziare più della metà dei finanziamenti iniziali per il fondo per le perdite e i danni precedentemente istituito. Nel complesso, l'UE e i suoi paesi risultano il principale fornitore di finanziamenti per il clima a livello mondiale. Inoltre, secondo il rapporto Global Risk Report 2023 del World Economic Forum, le manifestazioni legate ad eventi e disastri metereologici riconducibili agli effetti dei cambiamenti climatici stanno determinando un forte impatto sul piano sociale ed economico. Il Report evidenzia come le iniziative e le progettualità per l’adattamento ai cambiamenti climatici debbono essere all’altezza di fronteggiare l’intensità e la velocità della trasformazione in corso e dei global risks che stanno generando. Sul piano sociale ed economico le pressioni sul costo della vita riducono aspettative e prospettive in ragione di una preoccupazione importante verso un’inflazione che si fatica a domare, aumentando ulteriormente il senso di difficoltà nell’affrontare anche i temi della quotidianità. Con questo “clima emotivo” si arriva a quello che nel 2024 viene considerano il rischio più rilevante per i prossimi due anni, vale a dire quello della disinformazione. Un rischio che in un contesto sempre più interconnesso come quello che viviamo può generare una amplificazione dei rischi reali o una incapacità di gestirli correttamente. Al vertice di questa classifica oltre al tema dei rischi collegati agli eventi atmosferici estremi, a una maggiore intensità e aggravamento nelle polarizzazioni sociali e demografiche si aggiunge una crescente difficoltà nel governare le accelerazioni tecnologiche in particolare per quanto attiene ai rischi cyber.

Poste Italiane mira a sostenere lo sviluppo sostenibile del Paese e a rappresentare una guida per la crescita responsabile e l’evoluzione digitale attraverso la definizione e il raggiungimento di obiettivi finanziari, operativi e di sostenibilità – intesa nella sua accezione più ampia. Grazie alle numerose iniziative e progettualità in coerenza con una visione integrata, possiamo affermare che il Gruppo è solido e sostenibile, capace di dare le risposte più innovative per cogliere le migliori opportunità anche in un contesto altamente sfidante e mutevole.

Il Gruppo Poste Italiane ricopre un ruolo centrale per l’economia del Paese, che con un fatturato di circa 12 miliardi di euro (in aumento rispetto al 2022) ed il più alto numero di dipendenti tra le aziende italiane si conferma, anche nel 2023, come il primo datore di lavoro e la più grande Azienda del settore logistico in Italia, con una forte leadership anche nei settori finanziario, assicurativo e dei servizi di pagamento. Il recente ingresso del Gruppo nel settore energetico rafforza ancora di più la nostra presenza nel territorio e la capacità di soddisfare i bisogni dei cittadini anche in un contesto di crisi. In particolare, l’offerta “Poste Energia” si distingue per l’attenzione verso la sostenibilità ambientale, promuovendo pratiche di consumo consapevole e offrendo energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili prodotte in Italia, con emissioni di anidride carbonica del gas immesso al consumo totalmente compensate. Prosegue l’impegno per la digital transformation del Gruppo con il supporto ai cittadini, alle imprese e alla PA nel processo di digitalizzazione del Paese. Poste Italiane conferma il proprio ruolo di pilastro strategico connettendo in maniera effettiva ed efficace il Paese. Il “Progetto Polis, Case dei servizi di cittadinanza digitale”, avviato nel 2022, è un concreto esempio di come sia possibile promuovere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e di superare il digital divide nei piccoli centri e nelle aree interne, circa 7.000 comuni con una popolazione inferiore ai 15 mila abitanti divenendo casa dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione. L’ambizioso progetto prevede investimenti complessivi per circa 1,2 miliardi di euro da realizzarsi entro il 31 dicembre 2026 e lo stanziamento da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di un contributo complessivo di 800 milioni di euro. In più di mille uffici postali nei comuni con meno di 15 mila abitanti, sono stati completati i lavori per garantire ai cittadini l’accesso ai principali servizi della Pubblica Amministrazione, servizi dell’INPS, i certificati anagrafici e giudiziari). Infine, sono stati completati i lavori per la realizzazione di 31 spazi di co-working.

Traguardi come questi sono sicuramente frutto della validità del percorso intrapreso verso la creazione di valore condiviso, nell’ottica di raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) così come definiti dalle Nazioni Unite. Il modello di business adottato da Poste Italiane è in continua evoluzione e si adatta alle esigenze dettate dal contesto economico e sociale e alle istanze degli stakeholder aziendali, pur mantenendo fermi nel tempo i propri valori e principi. Il rapporto con tutti gli stakeholder assume un valore sempre più centrale, e promuovere il dialogo con essi ci consente di mantenere un solido rapporto di fiducia, basato su valori condivisi come la trasparenza e l’inclusione, che sono alla base del nostro percorso di crescita verso un futuro sostenibile. Questo ci consente di avere il supporto necessario per gestire con successo i rischi e le opportunità che si presentano e raggiungere la sostenibilità nel lungo periodo. Poste è da sempre attenta a promuovere iniziative finalizzate all’ascolto di tutti gli stakeholder del Gruppo. Una formula consolidata nel tempo, è il Forum Multistakeholder giunta alla sua settima edizione, rappresentata una fondamentale opportunità di confronto nella piena condivisione degli obiettivi chiave della Strategia di Sostenibilità del Gruppo, basata su otto pilastri. L’evento ha visto anche nel 2023 la partecipazione di circa 1.400 persone insieme alle quali si è proceduto alla valutazione della significatività degli impatti di sostenibilità legati alla nostra attività e alla definizione dei temi materiali per Poste Italiane, in linea con le evoluzioni normative degli standard GRI e della CSRD. Le tematiche prioritarie per gli stakeholder e l’Azienda così definite sono oggetto di analisi secondo l’approccio della doppia materialità, che ha l’obiettivo di identificare le tematiche materiali che ci permettono di individuare le priorità d’azione volti alla creazione di valore nel breve, medio e lungo periodo. In linea con la strategia delineata dal nuovo Piano Strategico a supporto del cliente e della comunità, i risultati del processo di coinvolgimento dei principali stakeholder del Gruppo hanno evidenziato una maggiore rilevanza degli impatti legati ai seguenti temi: Innovazione e digitalizzazione di prodotti, servizi e processi, Tutela dei diritti umani in Azienda, Supporto allo sviluppo socio-economico del territorio e Pari opportunità nei percorsi di carriera per quanto riguarda la prospettiva inside-out; Innovazione e digitalizzazione di prodotti, servizi e processi, Qualità e Customer experience, Formazione e sviluppo del personale e Inclusione finanziaria per la prospettiva outside-in.

Il modello di business del Gruppo Poste Italiane ha confermato, anche nel 2023, la sua solidità, nonostante uno scenario particolarmente complesso e sfidante. Le azioni e i risultati raggiunti, riportati nel Bilancio Integrato, descrivono l’impegno concreto del Gruppo e si sono rivelati coerenti con il percorso intrapreso dall’Azienda nel voler generare relazioni di valore con tutti i suoi stakeholder.

Nel proseguimento del percorso di crescita organica, che coniuga innovazione e sviluppo del capitale umano in un binomio inscindibile, il nostro senso di responsabilità si esprime attraverso azioni e iniziative a tutela della collettività e dell’ambiente nel quale il Gruppo opera. Nel rispetto di tali valori, infatti, manteniamo costantemente viva l’attenzione alla promozione umana, tramite un impegno sociale volto a realizzare progetti concreti. In particolare, in linea con uno dei temi materiali identificati, abbiamo investito in maniera significativa sulla formazione delle nostre persone, concentrandoci sullo sviluppo delle competenze richieste anche dai nuovi business, sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nel rispetto dei diritti umani, leve essenziali per il vantaggio competitivo sul mercato. Ma la strategia verrà ulteriormente sviluppata, ampliando le iniziative, fra le quali la realizzazione di cinque campus interamente dedicati alla formazione delle nostre persone.

I nostri stakeholder hanno già potuto apprezzare e beneficiare del valore creato a partire dal “Deliver 2022” e proseguito con il “Sustain&InnovatePlus 2024”, presentati al mercato rispettivamente nel 2018 e nel 2022, grazie ai quali è stato possibile strutturare con solide basi il nuovo “Piano Strategico 2024-2028” sempre più sostenibile e accessibile a tutti i nostri cittadini. Grazie al nostro impegno per garantire l’accesso ai nostri servizi su tutto il territorio nazionale, coniugando prossimità e innovazione digitale, nostra identità distintiva, ci siamo impegnati nella riduzione delle emissioni, nella promozione di nuovi modelli di business per accelerare la transizione green dei nostri clienti, al rispetto dei diritti umani in tutte le fasi delle nostre attività, nonché alla crescita umana e professionale delle nostre persone fondata sulla valorizzazione del contributo di ciascuno, sull’inclusione, sulla motivazione e sul rispetto. Inoltre, il Gruppo si dedica quotidianamente alla promozione di iniziative di inclusione sociale organiche e diffuse, con l'obiettivo di creare un impatto positivo nel contesto in cui opera. In particolare, il volontariato d’impresa rappresenta una scelta etica dell’Azienda e un impegno concreto per lo sviluppo sostenibile delle comunità, in linea con i valori e i principi affermati nel Codice Etico e nelle Politiche di Sostenibilità. Ci siamo posti l’obiettivo di fare sempre di più in tale contesto.
Questa consapevolezza ci sprona a introdurre azioni sempre più efficaci perché sentiamo la responsabilità di poter fare realmente la differenza.

Il crescente impegno nella maggiore trasparenza verso il mercato e per la solidità e concretezza del modello di business costruito per creare valore sostenibile nel lungo termine, anche nel 2023 Il Gruppo ha confermato o migliorato le valutazioni di eccellenza nei principali rating ESG utilizzati dai principali operatori di mercato. A dicembre 2023 Poste Italiane si è posizionata come “Sector Leader” mondiale per la sostenibilità in campo assicurativo secondo l’agenzia di Rating S&P Global, venendo successivamente inclusa nell’edizione 2024 del Sustainability Yearbook di S&P Global rientrando nella fascia di valutazione Top 1% S&P Global ESG Score 2023 e confermando la sua quinta presenza consecutiva nel Dow Jones Sustainability Index World e nel più selettivo Dow Jones Sustainability Index Europe. In aggiunta, il Gruppo non solo è stato riconfermato leader nella lotta al cambiamento climatico da CDP (ex Carbon Disclosure Project), collocandosi per il terzo anno consecutivo nella fascia “Leadership” della classifica internazionale con un rating A-, ma è anche stato classificato da Sustainalytics come top ESG performer su un panel che conta oltre 15.000 aziende valutate a livello globale, mantenendo un ESG Risk Rating Low Risk. A questi prestigiosi riconoscimenti seguono ulteriori conferme in indici altrettanto importanti, come Bloomberg Gender-Equality Index (GEI), Integrated Governance Index (IGI), FTSE4GOOD, Euronext MIB ESG e Equileap Global Gender Equality in aggiunta a diversi altri indici del Gruppo Euronext. Inoltre, il Gruppo ha anche mantenuto la valutazione “AA” da parte di MSCI, per i grandi progressi compiuti con riferimento alla sfera sociale, migliorando la propria performance di sostenibilità aziendale e di leadership nel settore.

Sono numerosi i riconoscimenti ottenuti dal Gruppo anche nel 2023, dei quali tutta l’Azienda è profondamente orgogliosa perché frutto di lavoro inteso da parte di tutte le persone di Poste Italiane e che ci riservo, per necessità di sintesi, di citarne solo alcuni.

Poste Italiane ha ottenuto la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate dal team di esperti internazionali. Il Gruppo è impegnato quotidianamente a trovare soluzioni innovative e sostenibili per i nostri partner italiani e internazionali, in linea con gli obiettivi aziendali e continuerà a lavorare per essere un punto di riferimento sempre più rappresentativo per il Paese nell’ambito ESG. Infine, Poste Italiane ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 (attestato previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR), per la sua capacità di garantire la parità di genere nell’ambiente di lavoro. L’organizzazione inclusiva e il rispetto della parità di genere creano valore sociale condiviso e favoriscono l’elevazione del livello di engagement rispetto agli obiettivi aziendali, generando un vantaggio competitivo per l’intero Gruppo. La certificazione ottenuta rappresenta, infatti, un ulteriore merito dell’Azienda, che va ad aggiungersi ad altri importanti riconoscimenti già conseguiti da Poste Italiane nell’ambito dell’inclusività, come la certificazione Equal Salary, l’attestazione Uni ISO 30415:2021 - Human resource management Diversity and Inclusion, in aggiunta alla certificazione Top Employers confermata per il quinto anno consecutivo.

Siamo, senza dubbio, soddisfatti dei risultati raggiunti, l’estrema professionalità, la determinazione e l’ambizione che ci contraddistingue, ci ha fatto compire passi importati lungo il percorso intrapreso in chiave evolutiva. Ci impegneremo affinché la nostra Azienda continui ad essere un punto di riferimento nella comunità in cui operiamo poiché la fiducia e la reputazione sono valori fondamentali su cui basare un solido futuro a beneficio di tutti gli stakeholder.

Un sentito ringraziamento, pertanto, va a tutte le persone del Gruppo Poste Italiane, per il costante supporto nel perseguire con grande dinamismo e energia a traguardare tutti gli obiettivi comuni prefissati.

Infine, ringraziamo anticipatamente Voi Azionisti per l’attenzione che vorrete dedicare al presente Documento, ispirato al principio di massima trasparenza nei confronti di tutti i nostri stakeholder.