Servizi Finanziari

I risultati della Strategic Business Unit Servizi Finanziari nel 2023 mostrano una crescita dei ricavi supportata principalmente dai maggiori interessi attivi netti conseguiti e dal contributo positivo del servizio di raccolta e gestione del Risparmio Postale. Il Total Capital Ratio di BancoPosta al 31 dicembre 2023 si è attestato a 22,1%.


Risultati e KPI

SERVIZI FINANZIARI (dati in milioni di euro)

2023

2022

Variazioni

Ricavi da mercato

5.229

4.939

+290

+5,9%

Ricavi da altri settori

866

820

+46

+5,6%

Ricavi totali

6.095

5.759

+336

+5,8%

Costi

152

114

+37

+32,8%

Costi vs altri settori

5.081

4.757

+323

+6,8%

Costi totali

5.232

4.872

+361

+7,4%

EBIT

863

887

(25)

-2,8%

EBIT Margin %

14,2%

15,4%

-

-

UTILE NETTO

647

622

+25

+4,0%

 

KPI Operativi

2023

2022

Variazioni

Masse gestite e amministrate (in miliardi di euro)

581

576

+5

+0,9%

Raccolta netta (in milioni di euro)

(4.087)

(550)

(3.537)

n.s.

Effetto Performance¹ (in miliardi di euro)

9,0

9,0

0,0

n.s.

Conti correnti (giacenza media del periodo in miliardi di euro)

91,8

96,1

(4,4)

-4,5%

Rendimento netto della raccolta²

2,44%

1,99%

+0,45

+22,3%

Risparmio postale (giacenza media in miliardi di euro)

312,2

315,5

(3,2)

-1,0%

Finanziamenti (erogati in milioni di euro)

3.743

3.966

+78,2

+2,4%

¹ L’effetto performance include principalmente gli impatti delle variabili macroeconomiche (spread, tassi, ecc.) sugli stock dei comparti assicurativi, fondi gestiti e risparmio amministrato, nonché la capitalizzazione degli interessi dei buoni fruttiferi postali/libretti del Risparmio Postale.
² Esclusi i rendimenti da gestione pro-attiva del portafoglio.


 

 


 

Titolo: Ricavi da mercato

(dati in milioni di euro)

Anno Fiscale

Categoria2022 (milioni di euro)2023 (milioni di euro)Variazione
(milioni di euro)
Variazione
%
Servizi di incasso e pagamento119180 +51,4%
Distribuzione di finanziamenti e altri prodotti di terzi213206 -3,2%
Gestione finanziaria1.6801.740 +3,6%
Protezione risparmi postale1.9102.244 +17,5%
Raccolta da retail3350 -52,9%
Gestione free float dai portafogli titoli682859 +25,9%
Totale ricavi4.9395.229+290 +5,9%
Ricavi netti da altri settori820866 +5,6%
Totale ricavi5.7596.095 +5,8%

Quarto Quarto dell'Anno

CategoriaQ4 2022 (milioni di euro)Q4 2023 (milioni di euro)Variazione (milioni di euro)Variazione %
Servizi di incasso e pagamento4066 +65,0%
Distribuzione di finanziamenti e altri prodotti di terzi4028 -29,8%
Gestione finanziaria400538 +34,8%
Protezione risparmi postale588569 -3,1%
Raccolta da retail00 -
Gestione free float dai portafogli titoli126170 +34,9%
Totale ricavi1.1941.371+178 +14,9%
Ricavi netti da altri settori218205 -5,9%
Totale ricavi1.4111.576 +11,7%

Gestore degli asset degli Italiani più trasparente, capillare, con il miglior pricing di offerta e orientato al cliente.

  • Nuovo modello di servizio per ottimizzare il coverage specialistico della clientela, massimizzando il valore per il cliente
  • Gestione del portafoglio investimenti proattiva in grado di garantire flessibilità in diversi scenari di tassi
COMPARTOATTIVITÀ DI PERIODOPILASTRO
Risparmio
Postale
Nel 2023 sono state lanciate diverse offerte riservate ai titolari di un Libretto Smart, con speciali promozioni dedicate ai titolari che apportano nuova liquidità73 in Poste Italiane; il volume complessivo raccolto con queste promozioni, pari a circa 8 miliardi di euro, rappresenta il miglior risultato annuo, mai conseguito su prodotti del comparto dedicati a tale target.
Inoltre, con riferimento al comparto dei Buoni Fruttiferi Postali, nel corso dell’anno Cassa Depositi e Prestiti è intervenuta incrementando i tassi di rendimento della gran parte dei prodotti in gamma.
Image
Icona valore al territorio
Conti CorrentiÈ stata avviata l’Offerta Fuori Sede74 del Conto Corrente BancoPosta Business Link tramite il Front End Unico75 con l’obiettivo di consolidarne il posizionamento sul mercato di riferimento e favorire l’evoluzione del modello di servizio dei canali commerciali.
Image
Icona innovazione
Gestione del
Risparmio
Nel mese di febbraio 2023 è stata ampliata la gamma dei fondi Universo76 con il lancio del Fondo BancoPosta Universo Tematico. Tale fondo punta alla crescita investendo almeno il 50% del capitale nelle azioni delle società che operano nei cosiddetti megatrend, cioè che guideranno i cambiamenti futuri e nei quali si concentreranno i maggiori investimenti a livello planetario quali, ad esempio, ecologia, innovazione tecnologica, salute. Nell’ambito dei fondi della “linea Universo”, nel mese di ottobre è stato lanciato il fondo Bancoposta Universo Start: un fondo obbligazionario euro governativo a breve termine che mira alla crescita contenuta del valore del capitale investito.
Nel mese di marzo 2023 è stato lanciato il Fondo BancoPosta Obbligazionario Italia 6 Anni II: un fondo obbligazionario a distribuzione di proventi che investe almeno il 70% del patrimonio in Titoli di Stato italiani e obbligazioni emesse da società italiane e depositi presso banche italiane.

Nel mese di marzo 2023 è stato lanciato il Programma Accumulo Fondi: un nuovo servizio attivabile sul conto corrente, dove viene riconosciuta una remunerazione su una somma di denaro vincolata e destinata a un piano di versamenti programmati su Fondi Comuni.

Nel mese di giugno 2023 è stato lanciato il Fondo BancoPosta Obbligazionario 5 Anni: un fondo obbligazionario flessibile a distribuzione di proventi che prevede l’investimento in obbligazioni di emittenti governativi, sovranazionali e societari «investment grade» con un minimo 50% e di obbligazioni di Paesi Emergenti ed emittenti societari non «investment grade» con un massimo del 50%.

Nel mese di settembre è stato lanciato il Fondo BancoPosta Obbligazionario 3 Anni: un fondo obbligazionario che prevede l’investimento in obbligazioni di emittenti governativi, sovranazionali e societari «investment grade».

Entrambi i Fondi possono investire in via prevalente in emittenti italiani.
Image
Icona finanza sostenibile
Risparmio amministrativoNel mese di marzo 2023, Poste Italiane ha partecipato al collocamento della 19a emissione del Buono del Tesoro Poliennale BTP Italia, titolo legato all’andamento dell’inflazione italiana con la novità della durata pari a 5 anni, con una raccolta pari a circa 280 milioni di euro.

Nel mese di giugno 2023, Poste Italiane ha partecipato al collocamento del nuovo BTP Valore, titolo con durata pari a 4 anni e che prevede il pagamento di cedole fisse crescenti nel tempo e un premio di fedeltà sul capitale emesso per chi acquista il titolo in fase di collocamento e lo mantiene fino a scadenza. Oltre 800 milioni di euro la raccolta record di Poste Italiane sulla prima emissione del BTP Valore.

Nel mese di ottobre 2023 Poste Italiane ha partecipato al collocamento della seconda emissione del BTP Valore, (titolo con durata pari a cinque anni) con oltre 700 milioni di euro di raccolta.
Image
Icona finanza sostenibile


73 Per nuova liquidità si intendono tutte le somme apportate esclusivamente tramite bonifico bancario, assegni bancari e circolari, stipendi e pensioni, ed accreditate sul Libretto Smart, su conti correnti e/o libretti postali recanti la medesima intestazione del Libretto Smart scelto per l’adesione all’offerta.
74 L’Offerta fuori sede è rivolta alla clientela Piccoli Operatori Economici (POE) e Business e prevede la vendita attraverso la presenza del venditore presso il cliente e l’utilizzo di strumenti automatizzati per la sottoscrizione dei contratti.
75 Il Front End Unico (FEU) è la piattaforma di vendita dei prodotti di Poste Italiane che consente di gestire la vendita di prodotti diversi attraverso un unico sistema e rendere un servizio più efficiente al cliente.
76 I fondi Universo sono fondi flessibili e multimanager, con approccio ESG, che si differenziano tra di loro per la componente azionaria.