Immagine
Sconfiggere la povertà

SDG 1

Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo

La crescita economica deve essere inclusiva, creando posti di lavoro sostenibili e promuovendo l'uguaglianza.

La povertà non è solo mancanza di denaro, ma comprende anche fame, malnutrizione, limitato accesso all'istruzione e ai servizi di base, discriminazione ed esclusione sociale.
Dal 1990, gli indici di povertà estrema si sono ridotti del 50%. Tuttavia, ancora una persona su cinque nelle zone in via di sviluppo vive con meno di 1,25 dollari al giorno. Inoltre, molti rischiano di ricadere nella povertà.

Il nostro contributo nel 2023

382

iniziative approvate dal Comitato Sponsorizzazioni, privilegiando quelle con un rilevante impatto sociale  

399 mila €

donati in beneficienza

oltre 1,2 mln €

 investiti nella comunità locale in collaborazione con organizzazioni no profit e istituzioni

oltre 2,3 mln €

investiti in iniziative commerciali con effetti benefici per la comunità

Ora Etica

iniziativa solidaristica volontaria per soccorso agli alluvionati dell'Emilia Romagna

Contesto di riferimento

In Italia

1 su 5

italiani a rischio povertà nel 2022

-1,4%

persone in condizione di grave deprivazione materiale e sociale

40%

della popolazione del Mezzogiorno è a rischio di povertà o di esclusione sociale nel 2022

2,7 mln

lavoratori a rischio povertà nel 2022

Nel mondo

836 mln

persone che vivono in povertà estrema

1/5

delle persone delle regioni in via di sviluppo vivono con meno di 1,25 dollari al giorno

1 su 7

bambino al di sotto dei 5 anni non possiede un’altezza adeguata alla sua età

I target della comunità globale

Entro il 2030, eliminare la povertà estrema per tutte le persone in tutto il mondo, attualmente misurata come persone che vivono con meno di $1,25 al giorno.

Entro il 2030, ridurre almeno della metà la quota di uomini, donne e bambini di tutte le età che vivono in povertà in tutte le sue forme, secondo le definizioni nazionali

 

Implementare a livello nazionale adeguati sistemi di protezione sociale e misure di sicurezza per tutti, compresi i livelli più bassi, ed entro il 2030 raggiungere una notevole copertura delle persone povere e vulnerabili

 

Entro il 2030, assicurare che tutti gli uomini e le donne, in particolare i più poveri e vulnerabili, abbiano uguali diritti alle risorse economiche, insieme all'accesso ai servizi di base, proprietà privata, controllo su terreni e altre forme di proprietà, eredità, risorse naturali, nuove tecnologie appropriate e servizi finanziari, tra cui la microfinanza

Entro il 2030, rinforzare la resilienza dei poveri e di coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità e ridurre la loro esposizione e vulnerabilità ad eventi climatici estremi, catastrofi e shock economici, sociali e ambientali

Garantire un’adeguata mobilitazione di risorse da diverse fonti, anche attraverso la cooperazione allo sviluppo, al fine di fornire mezzi adeguati e affidabili per i paesi in via di sviluppo, in particolare i paesi meno sviluppati, attuando programmi e politiche per porre fine alla povertà in tutte le sue forme

Creare solidi sistemi di politiche a livello nazionale, regionale e internazionale, basati su strategie di sviluppo a favore dei poveri e sensibili alle differenze di genere, per sostenere investimenti accelerati nelle azioni di lotta alla povertà

Come condividiamo il valore che produciamo?

Siamo protagonisti fondamentali del panorama economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica per dimensioni, riconoscibilità e capillarità.

C’è una stretta connessione tra i risultati che raggiungiamo attraverso il nostro modello di business e i bisogni del territorio italiano.

Collaboriamo al raggiungimento degli obiettivi dell’SDG 1 creando valore con:

Image
Icona capitale sociale-relazionale
Capitale
sociale-relazionale

Postenibilità

Attraverso il Piano Strategico, ci poniamo l’obiettivo di conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale del Paese. Nel definire le scelte di investimento del Piano è stato valutato anche il contributo di ciascun intervento agli 8 Pilastri di Sostenibilità del Gruppo.

Image
Icona valore al territorio
Valore
al territorio
Image
Icona valore alle persone
Valorizzazione
delle persone

Progetti in corso

Protocollo di intesa con il Forum Terzo Settore su progetti di sostenibilità e volontariato
Il sistema di welfare inclusivo aziendale di Poste Italiane