Immagine
Lotta contro il cambiamento climatico

SDG 13

Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze

Il cambiamento climatico è una sfida globale che non rispetta i confini nazionali, per questo richiede soluzioni coordinate a livello internazionale e cooperazione.

Le persone stanno sperimentando gli impatti significativi che il cambiamento climatico ha sulle loro vite, quali ad esempio il mutamento delle condizioni meteorologiche, l’innalzamento del livello del mare e altri fenomeni meteorologici ancora più estremi. Le emissioni di gas a effetto serra, derivanti dalle attività umane, sono la forza trainante del cambiamento climatico e continuano ad aumentare.

Attualmente ci sono soluzioni accessibili e flessibili per permettere ai paesi di diventare economie più pulite e resistenti. Il ritmo del cambiamento sta accelerando dato che sempre più persone utilizzano energie rinnovabili e mettono in pratica tutta una serie di misure che riducono le emissioni e aumentano gli sforzi di adattamento.

Il nostro contributo nel 2023

Politica sull'ambiente

Nel 2019 il Gruppo si è dotato di una Politica di Sostenibilità Ambientale

Carbon neutrality

obiettivo da raggiungere entro il 2030

Global Compact

Dal 2019 Poste Italiane è membro del Global Compact delle Nazioni Unite (membro advanced), firmatario della lettera presentata da We Mean Business Coalition e nel 2021 è diventato supporter ufficiale della Task Force on Climate Related Disclosures

24 mln €

investiti in progetti per ridurre le emissioni derivanti dalle attività del Gruppo

Contesto di riferimento

In Italia

-24%

emissioni di gas serra in Europa nel 2019 (vs.1990)

-9,8%

emissioni di gas serra dell’economia italiana nel 2020 (vs. 2019)

2,2%

popolazione residente in Italia che vive in aree a pericolosità da frana elevata o molto elevata 

11,5%

popolazione residente in Italia che vive in aree a media pericolosità di alluvione

Nel mondo

~5%

calo della produzione di grano per ogni grado in aumento della temperatura media globale

19 cm

innalzamento del livello globale medio dei mari dal 1901 al 2010

~ +50%

le emissioni globali di diossido di carbonio (CO2) dal 1990

I target della comunità globale

Rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali

Integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazione nazionali

Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva

Rendere effettivo l’impegno assunto dai partiti dei paesi sviluppati verso la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, che prevede la mobilizzazione – entro il 2020 – di 100 miliardi di dollari all’anno, provenienti da tutti i paesi aderenti all’impegno preso, da indirizzare ai bisogni dei paesi in via di sviluppo, in un contesto di azioni di mitigazione significative e di trasparenza nell’implementazione, e rendere pienamente operativo il prima possibile il Fondo Verde per il Clima attraverso la sua capitalizzazione

Promuovere meccanismi per aumentare la capacità effettiva di pianificazione e gestione di interventi inerenti al cambiamento climatico nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari in via di sviluppo, con particolare attenzione a donne e giovani e alle comunità locali e marginali

Come condividiamo il valore che produciamo?

Siamo protagonisti fondamentali del panorama economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica per dimensioni, riconoscibilità e capillarità.

C’è una stretta connessione tra i risultati che raggiungiamo attraverso il nostro modello di business e i bisogni del territorio italiano.

Collaboriamo al raggiungimento degli obiettivi dell’SDG 13 creando valore con:

Image
Icona capitale fisico-strutturale
Capitale
fisico-strutturale
Image
Capitale Naturale
Capitale
naturale

Postenibilità

Attraverso il Piano Strategico, ci poniamo l’obiettivo di conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale del Paese. Nel definire le scelte di investimento del Piano è stato valutato anche il contributo di ciascun intervento agli 8 Pilastri di Sostenibilità del Gruppo.

Image
Transizione green
Transizione
green

Progetti in corso

Riduzione delle emissioni totali del Gruppo in linea con gli obiettivi dell’Accordo sul Clima di Parigi e contribuire al contenimento del riscaldamento globale a 1,5°C