Immagine
Istruzione di qualità

SDG 4

Garantire un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti

Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile.

Si sono ottenuti risultati importanti per quanto riguarda l’incremento dell’accesso all’istruzione a tutti i livelli e l’incremento dei livelli di iscrizione nelle scuole, soprattutto per donne e ragazze.

Il livello base di alfabetizzazione è migliorato in maniera significativa, ma è necessario raddoppiare gli sforzi per ottenere risultati ancora migliori verso il raggiungimento degli obiettivi per l’istruzione universale.

Il nostro contributo nel 2023

12 mln

ore di formazione erogate complessivamente nel biennio 2022-2023

23,1%

dipendenti laureati,
il 66,3% sono diplomati

Competenze innovative

prosegue la collaborazione con i principali atenei e Business School

Valorizzazione delle competenze

investimenti nella valorizzazione interna delle competenze dei ruoli STEM
anche promuovendo l’inserimento di giovani donne attraverso questa formazione

Contesto di riferimento

In Italia

Servizi per la prima infanzia

Italia ancora lontana dai target europei: 28,0% i posti disponibili rispetto ai bambini di 0-2 anni di età nel 2021/2022

11,5%

quota di giovani 18-24enni che escono dal sistema di istruzione senza aver conseguito il diploma nel 2022

29,2%

giovani tra i 25-34 anni con un titolo di studio terziario nel 2022 

<50%

persone tra i 16-74 anni hanno competenze digitali almeno di base nel 2021

Nel mondo

57 mln

i bambini esclusi dalle scuole primarie 

50%

dei bambini che non frequentano scuole primarie vivono in zone colpite da conflitti

103 mln

di giovani nel mondo che non possiedono capacità di base di lettura e scrittura, di cui oltre il 60% sono donne

>50%

dei bambini non iscritti a scuola vive in Africa subsahariana

I target della comunità globale

Garantire entro il 2030 ad ogni ragazza e ragazzo libertà, equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti

Garantire entro il 2030 che ogni ragazza e ragazzo abbiano uno sviluppo infantile di qualità, ed un accesso a cure ed istruzione pre-scolastiche così da essere pronti alla scuola primaria

Garantire entro il 2030 ad ogni donna e uomo un accesso equo ad un’istruzione tecnica, professionale e terziaria -anche universitaria- che sia economicamente vantaggiosa e di qualità

Aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche -anche tecniche e professionali- per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria

Eliminare entro il 2030 le disparità di genere nell’istruzione e garantire un accesso equo a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale delle categorie protette, tra cui le persone con disabilità, le popolazioni indigene ed i bambini in situazioni di vulnerabilità

Garantire entro il 2030 che tutti i giovani e gran parte degli adulti, sia uomini che donne, abbiano un livello di alfabetizzazione ed una capacità di calcolo

Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un'educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile

Costruire e potenziare le strutture dell’istruzione che siano sensibili ai bisogni dell’infanzia, alle disabilità e alla parità di genere e predisporre ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti

Espandere considerevolmente entro il 2020 a livello globale il numero di borse di studio disponibili per i paesi in via di sviluppo, specialmente nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari e negli stati africani, per garantire l’accesso all’istruzione superiore  – compresa la formazione professionale, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i programmi tecnici, ingegneristici e scientifici –  sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo

Aumentare considerevolmente entro il 2030 la presenza di insegnanti qualificati, anche grazie alla cooperazione internazionale, per la loro attività di formazione negli stati in via di sviluppo, specialmente nei paesi meno sviluppati e i piccoli stati insulari in via di sviluppo

Come condividiamo il valore che produciamo?

Siamo protagonisti fondamentali del panorama economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica per dimensioni, riconoscibilità e capillarità.

C’è una stretta connessione tra i risultati che raggiungiamo attraverso il nostro modello di business e i bisogni del territorio italiano.

Collaboriamo al raggiungimento degli obiettivi dell’SDG 4 creando valore con:

Image
Capitale Intellettuale
Capitale
intellettuale
Image
Icona capitale sociale-relazionale
Capitale
sociale-relazionale
Image
Icona capitale umano
Capitale
umano

Postenibilità

Attraverso il Piano Strategico, ci poniamo l’obiettivo di conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale del Paese. Nel definire le scelte di investimento del Piano è stato valutato anche il contributo di ciascun intervento agli 8 Pilastri di Sostenibilità del Gruppo.

Image
Icona valore alle persone
Valorizzazione
delle persone

Progetti in corso

Garantire la formazione continua di tutti i dipendenti del Gruppo garantendo 25 mln di ore di formazione entro il 2024 e 25 mln entro il 2028