Immagine
Lavoro dignitoso e crescita economica

SDG 8

Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti

Più o meno la metà della popolazione mondiale vive ancora con l’equivalente di circa due dollari al giorno.

Una prolungata mancanza di opportunità di lavoro dignitose, investimenti insufficienti e sottoconsumo portano a un’erosione del contratto sociale di base a fondamento delle società democratiche, secondo cui tutti dobbiamo contribuire al progresso.

Una crescita economica e sostenibile richiederà alle società di creare condizioni che permettano alle persone di avere posti di lavoro di qualità, che stimolino le economie e al tempo stesso non danneggino l’ambiente. Inoltre, sono necessarie opportunità di lavoro e condizioni di lavoro dignitose per l’intera popolazione in età lavorativa.

Il nostro contributo nel 2023

Impatti sul Paese

13,7 mld € di PIL, 7,3 mld di reddito da lavoro e 197.000 posti di lavoro creati nel 2023

Contribuito di ogni persona del Gruppo alla creazione di impatti economici per il territorio

114.000€ di PIL, 61.000€ di reddito per le famiglie e all’occupazione di 1,6 persone

3.474

nuove assunzioni nel 2023, delle quali il 52% uomini e il 48% donne

Lavoro Agile

sottoscritta la proroga fino al 31 dicembre 2024 dell’Accordo con le Organizzazioni Sindacali 

Contesto di riferimento

In Italia

Ripresa dell'attività economica

nel 2021 le variazioni annue del PIL in volume, del PIL per abitante e per occupato sono consistenti (rispettivamente +6,6%, +7,2% e +6,0%)

Ripresa economica

dovuta soprattutto ai settori: delle costruzioni (+14,5% del valore aggiunto per occupato), dell’industria (+11,8%), dei servizi di alloggio e ristorazione (+23,6%), trasporti e magazzinaggio (+12,7%)

9,5%

tasso di disoccupazione (+0,2 p.p.), permane su livelli ampiamente superiori a quelli europei

Nel mondo

Disoccupazione globale

è salita da 170 milioni nel 2007 a quasi 202 milioni nel 2012; di questi, circa 75 milioni sono giovani donne e uomini

~2,2 mld

persone che vivono al di sotto della soglia di 2 dollari al giorno

470 mln

impieghi necessari a livello globale per coloro che entreranno nel mercato del lavoro tra il 2016 e il 2030

I target della comunità globale

Sostenere la crescita economica pro capite in conformità alle condizioni nazionali, e in particolare una crescita annua almeno del 7% del prodotto interno lordo nei paesi in via di sviluppo

Raggiungere standard più alti di produttività economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione, anche con particolare attenzione all’alto valore aggiunto e ai settori ad elevata intensità di lavoro

Promuovere politiche orientate allo sviluppo, che supportino le attività produttive, la creazione di posti di lavoro dignitosi, l’imprenditoria, la creatività e l’innovazione, e che incoraggino la formalizzazione e la crescita delle piccole-medie imprese, anche attraverso l’accesso a servizi finanziari

Migliorare progressivamente, entro il 2030, l’efficienza globale nel consumo e nella produzione di risorse e tentare di scollegare la crescita economica dalla degradazione ambientale, conformemente al Quadro decennale di programmi relativi alla produzione e al consumo sostenibile, con i paesi più sviluppati in prima linea

Garantire entro il 2030 un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per donne e uomini, compresi i giovani e le persone con disabilità, e un’equa remunerazione per lavori di equo valore

Ridurre entro il 2030 la quota di giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di studio o formazione

Prendere provvedimenti immediati ed effettivi per sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta di esseri umani e garantire la proibizione ed eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, compreso il reclutamento e l’impiego dei bambini soldato, nonché porre fine entro il 2025 al lavoro minorile in ogni sua forma

Proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori, inclusi gli immigrati, in particolare le donne, e i precari

Concepire e implementare entro il 2030 politiche per favorire un turismo sostenibile che crei lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali

Rafforzare la capacità degli istituti finanziari interni per incoraggiare e aumentare l’utilizzo di servizi bancari, assicurativi e finanziari per tutti

Aumentare il supporto dell’aiuto per il commercio per i paesi in via di sviluppo, in particolare i meno sviluppati, anche tramite il Quadro Integrato Rafforzato per l’assistenza tecnica legata agli scambi dei paesi meno sviluppati

Sviluppare e rendere operativa entro il 2020 una strategia globale per l’occupazione giovanile e implementare il Patto Globale per l’Occupazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro

Come condividiamo il valore che produciamo?

Siamo protagonisti fondamentali del panorama economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica per dimensioni, riconoscibilità e capillarità.

C’è una stretta connessione tra i risultati che raggiungiamo attraverso il nostro modello di business e i bisogni del territorio italiano.

Collaboriamo al raggiungimento degli obiettivi dell’SDG 8 creando valore con:

Image
Capitale Finanziario
Capitale
finanziario
Image
Capitale Intellettuale
Capitale
intellettuale
Image
Icona capitale fisico-strutturale
Capitale
fisico-strutturale
Image
Icona capitale umano
Capitale
umano
Image
Icona capitale sociale-relazionale
Capitale
sociale-relazionale
Image
Capitale Naturale
Capitale
naturale

Postenibilità

Attraverso il Piano Strategico, ci poniamo l’obiettivo di conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale del Paese. Nel definire le scelte di investimento del Piano è stato valutato anche il contributo di ciascun intervento agli 8 Pilastri di Sostenibilità del Gruppo.

Image
Icona valore alle persone
Valorizzazione
delle persone
Image
Icona valore al territorio
Valore
al territorio
Image
Icona finanza sostenibile
Finanza Sostenibile

Progetti in corso

Assunzioni: Poste Italiane supporta giovani e neolaureati
Progetto Polis
Coperture dedicate a target specifici (es. caregiver) mediante l’offerta della Linea persona di Poste Vivere Protetti