Immagine
Città e comunità sostenibili

SDG 11

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili

Il futuro che vogliamo include città che offrano opportunità per tutti, con accesso ai servizi di base, all’energia, all’alloggio, ai trasporti e molto altro.

Persistono molte sfide per mantenere i centri urbani come luoghi di lavoro e prosperità, e che allo stesso tempo non danneggino il territorio e le risorse. Le sfide poste dall’ambiente urbano includono il traffico, la mancanza di fondi per fornire i servizi di base, la scarsità di alloggi adeguati, il degrado delle infrastrutture.

Il nostro contributo nel 2023

38.904,5 t

rifiuti generati nel 2023, di cui 38.533,1 sono stati recuperati e 371,4 smaltiti

Premio Cresco Awards Città Sostenibili

anche nel 2023 il Gruppo ha partecipato scegliendo 3 progetti di Piccoli Comuni che si distinguono sullo sviluppo sostenibile

Iniziative locali

sostenuti progetti locali come la promozione delle campagne “smart screening sanitario” promosse dalla ASL

Certificazione PAS2060

Centro di Smistamento di Padova certificato carbon neutral 

Contesto di riferimento

In Italia

17,6%

popolazione che lamenta problemi relativi alle carenze strutturali e di umidità nelle abitazioni nel 2021 (19,9% nel Mezzogiorno)

<10%

utenti assidui frequentatori dei mezzi pubblici con 14 anni e più nel 2021

20,1%

quota di rifiuti urbani conferiti in discarica nel 2020 (10% obiettivo UE al 2035)

Inquinamento atmosferico

in calo in particolare i livelli di PM2,5 ma i valori restano elevati nelle grandi città

Nel mondo

50%

dell’umanità oggi vive in città

60%

della popolazione mondiale abiterà in aree urbane entro il 2030

95%

dell’espansione urbana nei prossimi decenni avverrà nei Paesi in via di sviluppo

3%

la superficie terrestre occupata dalle città che sono responsabili del 60-80% del consumo energetico e del 75% delle emissioni di carbonio

I target della comunità globale

 Entro il 2030, garantire a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, sicuri e convenienti e ai servizi di base e riqualificare i quartieri poveri

Entro il 2030, garantire a tutti l’accesso a un sistema di trasporti sicuro, conveniente, accessibile e sostenibile, migliorando la sicurezza delle strade, in particolar modo potenziando i trasporti pubblici, con particolare attenzione ai bisogni di coloro che sono più vulnerabili, donne, bambini, persone con invalidità e anziani

Entro il 2030, potenziare un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificare e gestire in tutti i paesi un insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile

Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo

Entro il 2030, ridurre in modo significativo il numero di decessi e il numero di persone colpite e diminuire in modo sostanziale le perdite economiche dirette rispetto al prodotto interno lordo globale causate da calamità, comprese quelle legate all’acqua, con particolare riguardo alla protezione dei poveri e delle persone più vulnerabili

Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro-capite delle città, prestando particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altri rifiuti

Entro il 2030, fornire accesso universale a spazi verdi e pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per donne, bambini, anziani e disabili

Supportare i positivi legami economici, sociali e ambientali tra aree urbane, periurbane e rurali rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale

Entro il 2020, aumentare considerevolmente il numero di città e insediamenti umani che adottano e attuano politiche integrate e piani tesi all’inclusione, all’efficienza delle risorse, alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla resistenza ai disastri, e che promuovono e attuano una gestione olistica del rischio di disastri su tutti i livelli, in linea con il Quadro di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri 2015-2030

Supportare i paesi meno sviluppati, anche con assistenza tecnica e finanziaria, nel costruire edifici sostenibili e resilienti utilizzando materiali locali

Come condividiamo il valore che produciamo?

Siamo protagonisti fondamentali del panorama economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica per dimensioni, riconoscibilità e capillarità.

C’è una stretta connessione tra i risultati che raggiungiamo attraverso il nostro modello di business e i bisogni del territorio italiano.

Collaboriamo al raggiungimento degli obiettivi dell’SDG 11 creando valore con:

Image
Icona capitale fisico-strutturale
Capitale
fisico-strutturale
Image
Capitale Naturale
Capitale
naturale

Postenibilità

Attraverso il Piano Strategico, ci poniamo l’obiettivo di conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale del Paese. Nel definire le scelte di investimento del Piano è stato valutato anche il contributo di ciascun intervento agli 8 Pilastri di Sostenibilità del Gruppo.

Image
Transizione green
Transizione
green
Image
Icona valore al territorio
Valore
al territorio

Progetti in corso

Progetto Smart Building per la riduzione dei consumi di energia elettrica e le emissioni di CO2
Progetto Polis
Piano di Rinnovo della flotta per la sostituzione completa dell’intero parco veicoli con modelli basso emissivi