Immagine
Parità di genere

SDG 5

Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze

La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.

Mentre il mondo ha fatto progressi nella parità di genere e nell’emancipazione delle donne attraverso gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, donne e ragazze continuano a subire discriminazioni e violenze in ogni parte del mondo.

Garantire alle donne e alle ragazze parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso, così come la rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici, promuoverà economie sostenibili, di cui potranno beneficiare le società e l’umanità intera.

Il nostro contributo nel 2023

32,2%

donne in posizioni manageriali, 16,4% nel top management e 20,7% in posizioni STEM

Inclusione

attraverso la “Sospensione delle rate dei mutui ipotecari” è stato confermato l’impegno nell’inclusione delle donne vittime di violenza

Progetto Lifeed

prosegue il programma digitale per il rafforzamento delle capacità genitoriali, circa 1.200 utenti

10

alloggi messi a disposizione per donne e figli minori attraverso il progetto “Autonomia abitativa donne vittime di violenza

Ambiente di lavoro inclusivo

prosegue la collaborazione con “Parks - Liberi e uguali” 

44,4%

presenza femminile nel CdA

Contesto di riferimento

In Italia

Aumento centri antiviolenza e case rifugio

in Italia nel 2021, con un tasso di 2,39 servizi in totale ogni 100.000 donne di 14 anni e più

119 donne uccise nel 2022

(3 in più del 2021). L’84% degli omicidi avviene tra le mura domestiche

33,7% presenza femminile

nel Parlamento nazionale nel 2022 (-1,7 p.p.) , ma cresce nelle amministrazioni regionali (+1,2 p.p. nei Comuni regionali rinnovati nel 2023)

42,9% quota di donne

nei CdA delle società quotate in borsa (+1,7 p.p.), 21% negli organi decisionali (+1,9 p.p.)

Nel mondo

2/3

dei Paesi in regioni in via di sviluppo hanno raggiunto la parità di genere nell’istruzione primaria

Tassi di iscrizione

per le ragazze e ragazzi in Asia Meridionale nel 2012 uguali a quelli del 1990  

accesso alla scuola 
primaria e secondaria

le ragazze ancora incontrano ostacoli nell’Africa subsahariana, in Oceania e in Asia occidentale

41% bambini

proporzione di donne che occupano posti di lavoro retribuiti al di fuori del settore primario 

46 paesi

in cui le donne detengono oltre il 30% di seggi nei parlamenti nazionali in almeno una Camera

I target della comunità globale

Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze

Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo

Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili

Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito, fornendo un servizio pubblico, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione di responsabilità condivise all’interno delle famiglie, conformemente agli standard nazionali

 Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica

Garantire accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in ambito riproduttivo, come concordato nel Programma d’Azione della Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo e dalla Piattaforma d’Azione di Pechino e dai documenti prodotti nelle successive conferenze

Avviare riforme per dare alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche così come alla titolarità e al controllo della terra e altre forme di proprietà, ai servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in conformità con le leggi nazionali

Rafforzare l’utilizzo di tecnologie abilitanti, in particolare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per promuovere l’emancipazione della donna

Adottare e intensificare una politica sana ed una legislazione applicabile per la promozione della parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e bambine, a tutti i livelli

Come condividiamo il valore che produciamo?

Siamo protagonisti fondamentali del panorama economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica per dimensioni, riconoscibilità e capillarità.

C’è una stretta connessione tra i risultati che raggiungiamo attraverso il nostro modello di business e i bisogni del territorio italiano.

Collaboriamo al raggiungimento degli obiettivi dell’SDG 5 creando valore con:

Image
Icona capitale umano
Capitale
umano
Image
Icona capitale sociale-relazionale
Capitale
sociale-relazionale

Postenibilità

Attraverso il Piano Strategico, ci poniamo l’obiettivo di conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale del Paese. Nel definire le scelte di investimento del Piano è stato valutato anche il contributo di ciascun intervento agli 8 Pilastri di Sostenibilità del Gruppo.

Image
Icona valore alle persone
Valorizzazione
delle persone
Image
Diversità e inclusione
Diversità
e inclusione
Image
Icona valore al territorio
Valore
al territorio

Progetti in corso

Progetto Polis
La formazione in tema di Diversità e Inclusione
Rafforzamento della presenza femminile nei piani di successione manageriale, funzionale a incrementare la presenza delle donne nelle posizioni a maggiore responsabilità del Gruppo