Immagine
Aqua pulita e servizi igienico-sanitari

SDG 6

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti

Acqua accessibile e pulita è un aspetto essenziale del mondo in cui vogliamo vivere. Il nostro pianeta possiede sufficiente acqua potabile per raggiungere questo obiettivo.

La carenza e la scarsa qualità dell’acqua, assieme a sistemi sanitari inadeguati, hanno un impatto negativo sulla sicurezza alimentare, sulla scelta dei mezzi di sostentamento e sulle opportunità di istruzione per le famiglie povere di tutto il mondo. La siccità colpisce alcuni dei paesi più poveri del mondo, aggravando fame e malnutrizione.

Entro il 2050 è probabile che almeno una persona su quattro sia colpita da carenza duratura o ricorrente di acqua potabile.

Il nostro contributo nel 2023

Uso efficiente delle risorse

Poste Italiane promuove l’efficienza nell’uso delle risorse necessarie allo svolgimento delle attività di business

circa 1.876 megalitri

prelievo idrico di Poste Italiane, riconducibili ad acque sotterranee (3,7 Ml) e a risorse idriche di terze parti (1.873 Ml)

Contesto di riferimento

In Italia

155 metri cubi annui

prelievo di acqua potabile pro capite nel 2020 (secondo posto tra i Paesi dell’UE)

57,8%

efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua potabile nel 2020, confermando condizioni di criticità

15

comuni capoluogo di provincia e città metropolitana sottoposti a misure di razionamento dell’acqua nel 2021 (erano 11 nel 2020)

1 famiglia su 3

non si fida a bere l’acqua del rubinetto nel 2022 e quasi 1 su 10 lamenta irregolarità nel servizio di distribuzione dell’acqua nell’abitazione

Nel mondo

1,8 mld

di persone a livello globale utilizzano fonti di acqua potabile contaminate da escrementi

>40%

della popolazione globale è colpita dalla scarsità d’acqua

2,4 mld

di persone non hanno accesso a servizi igienici di base come WC o latrine

70%

dei decessi dovuti a disastri naturali sono causati da inondazioni e altre calamità legate all’acqua 

I target della comunità globale

Ottenere entro il 2030 l’accesso universale ed equo all’acqua potabile che sia sicura ed economica per tutti

Ottenere entro il 2030 l’accesso ad impianti sanitari e igienici adeguati ed equi per tutti e porre fine alla defecazione all’aperto, prestando particolare attenzione ai bisogni di donne e bambine e a chi si trova in situazioni di vulnerabilità

Migliorare entro il 2030 la qualità dell’acqua eliminando le discariche, riducendo l’inquinamento e il rilascio di prodotti chimici e scorie pericolose, dimezzando la quantità di acque reflue non trattate e aumentando considerevolmente il riciclaggio e il reimpiego sicuro a livello globale

Aumentare considerevolmente entro il 2030 l’efficienza nell’utilizzo dell’acqua in ogni settore e garantire approvvigionamenti e forniture sostenibili di acqua potabile, per affrontare la carenza idrica e ridurre in modo sostanzioso il numero di persone che ne subisce le conseguenze

Implementare entro il 2030 una gestione delle risorse idriche integrata a tutti i livelli, anche tramite la cooperazione transfrontaliera, in modo appropriato

Proteggere e risanare entro il 2030 gli ecosistemi legati all’acqua, comprese le montagne, le foreste, le paludi, i fiumi, le falde acquifere e i laghi

Espandere entro il 2030 la cooperazione internazionale e il supporto per creare attività e programmi legati all’acqua e agli impianti igienici nei paesi in via di sviluppo, compresa la raccolta d’acqua, la desalinizzazione, l’efficienza idrica, il trattamento delle acque reflue e le tecnologie di riciclaggio e reimpiego

Supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua e degli impianti igienici

Come condividiamo il valore che produciamo?

Siamo protagonisti fondamentali del panorama economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica per dimensioni, riconoscibilità e capillarità.

C’è una stretta connessione tra i risultati che raggiungiamo attraverso il nostro modello di business e i bisogni del territorio italiano.

Collaboriamo al raggiungimento degli obiettivi dell’SDG 6 creando valore con:

Image
Icona capitale fisico-strutturale
Capitale
fisico-strutturale
Image
Capitale Naturale
Capitale
naturale

Postenibilità

Attraverso il Piano Strategico, ci poniamo l’obiettivo di conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale del Paese. Nel definire le scelte di investimento del Piano è stato valutato anche il contributo di ciascun intervento agli 8 Pilastri di Sostenibilità del Gruppo.

Image
Transizione green
Transizione
green

Progetti in corso

Monitoraggio dei consumi idrici certificato secondo la ISO 14001:2015