Immagine
Consumo e produzione responsabili

SDG 12

Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili

Per consumo e produzione sostenibili si intende la promozione dell’efficienza delle risorse e dell’energia, di infrastrutture sostenibili, così come la garanzia dell’accesso ai servizi di base, a lavori dignitosi e rispettosi dell’ambiente e a una migliore qualità di vita per tutti.

La sua attuazione contribuisce alla realizzazione dei piani di sviluppo complessivi, alla riduzione dei futuri costi economici, ambientali e sociali, al miglioramento della competitività economica e alla riduzione della povertà.

Il consumo e la produzione sostenibile puntano a “fare di più e meglio con meno”, aumentando i benefici in termini di benessere tratti dalle attività economiche, attraverso la riduzione dell’impiego di risorse, del degrado e dell’inquinamento nell’intero ciclo produttivo, migliorando così la qualità della vita.

Il nostro contributo nel 2023

-7%

del totale dei materiali utilizzati dal Gruppo vs. 2022

>2%

totale dei materiali utilizzati provenienti da riciclo vs. 2022

6a edizione

del Bilancio Integrato di Poste Italiane, proseguendo nell’obiettivo di condivisione del percorso di Sostenibilità del Gruppo con gli stakeholder

Contesto di riferimento

In Italia

-3,2%

riduzione dei rifiuti urbani per abitante nel 2020 vs. 2019

Gestione e
riconversione dei rifiuti

Dati 2020 vs. 2019: 21,6% tasso di utilizzo circolare dei materiali (+2,1 p.p.); 54,4% riciclaggio dei rifiuti urbani (+1,1 p.p.); 63,0% raccolta differenziata dei rifiuti urbani (+1,7 p.p.)

4o posto

nella graduatoria europea per il tasso di utilizzo circolare dei materiali e 6o posto per il tasso di riciclaggio

-3%

rifiuti speciali pericolosi generati da attività produttive nel 2020 vs. 2019 (9,8 mln di t)

Nel mondo

1,3 mld di t

di cibo prodotto finisce nella spazzatura (circa ⅓) dei consumatori e dei commercianti, oppure va a male a causa di sistemi di trasporti o pratiche agricole inadeguati

120 mld $ all’anno

risparmio che si avrebbe se la popolazione mondiale utilizzasse lampadine a risparmio energetico

-3%

dell’acqua mondiale è potabile, di cui il 2,5% è congelata in Antartide, nell’Artide e nei ghiacciai. L’umanità deve quindi affidarsi allo 0,5 per cento per soddisfare il fabbisogno di acqua potabile dell’uomo e dell’ecosistema

I target della comunità globale

Attuare il Quadro Decennale di Programmi per il Consumo e la Produzione Sostenibili, rendendo partecipi tutti i paesi, con i paesi sviluppati alla guida, ma tenendo presenti anche lo sviluppo e le capacità dei paesi in via di sviluppo

Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali

Entro il 2030, dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto

Entro il 2020, raggiungere la gestione eco-compatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti durante il loro intero ciclo di vita, in conformità ai quadri internazionali concordati, e ridurre sensibilmente il loro rilascio in aria, acqua e suolo per minimizzare il loro impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente

Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo

Incoraggiare le imprese, in particolare le grandi aziende multinazionali, ad adottare pratiche sostenibili e ad integrare le informazioni sulla sostenibilità nei loro resoconti annuali

Promuovere pratiche sostenibili in materia di appalti pubblici, in conformità alle politiche e priorità nazionali

Entro il 2030, accertarsi che tutte le persone, in ogni parte del mondo, abbiano le informazioni rilevanti e la giusta consapevolezza dello sviluppo sostenibile e di uno stile di vita in armonia con la natura

Supportare i Paesi in via di sviluppo nel potenziamento delle loro capacità scientifiche e tecnologiche, per raggiungere modelli di consumo e produzione più sostenibili

Sviluppare e implementare strumenti per monitorare gli impatti dello sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crea posti di lavoro e promuove la cultura e i prodotti locali

Razionalizzare i sussidi inefficienti per i combustibili fossili che incoraggiano lo spreco eliminando le distorsioni del mercato in conformità alle circostanze nazionali, anche ristrutturando i sistemi di tassazione ed eliminando progressivamente quei sussidi dannosi, ove esistenti, in modo da riflettere il loro impatto ambientale, tenendo bene in considerazione i bisogni specifici e le condizioni dei paesi in via di sviluppo e riducendo al minimo i possibili effetti negativi sul loro sviluppo, in modo da proteggere i poveri e le comunità più colpite

Come condividiamo il valore che produciamo?

Siamo protagonisti fondamentali del panorama economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica per dimensioni, riconoscibilità e capillarità.

C’è una stretta connessione tra i risultati che raggiungiamo attraverso il nostro modello di business e i bisogni del territorio italiano.

Collaboriamo al raggiungimento degli obiettivi dell’SDG 12 creando valore con:

Image
Capitale Finanziario
Capitale
finanziario
Image
Capitale Intellettuale
Capitale
intellettuale
Image
Icona capitale fisico-strutturale
Capitale
fisico-strutturale
Image
Icona capitale umano
Capitale
umano
Image
Icona capitale sociale-relazionale
Capitale
sociale-relazionale
Image
Capitale Naturale
Capitale
naturale

Postenibilità

Attraverso il Piano Strategico, ci poniamo l’obiettivo di conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale del Paese. Nel definire le scelte di investimento del Piano è stato valutato anche il contributo di ciascun intervento agli 8 Pilastri di Sostenibilità del Gruppo.

Image
Transizione green
Transizione
green
Image
Integrità
e trasparenza
Image
Customer experience
Customer experience

Progetti in corso

Adeguamento del framework del Sistema di Controllo Interno sull’Informativa di Sostenibilità in linea con le novità normative (es.CSRD)
Certificazione di siti carbon neutral di medie/grandi dimensioni (PAS 2060)
Modello di ascolto finalizzato ad individuare le azioni prioritarie da implementare per perseguire il miglioramento continuo della Customer Experience e della qualità dei servizi offerti