Immagine
Imprese, innovazione e infrastrutture

SDG 9

Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione

Lo sviluppo industriale inclusivo e sostenibile è la prima fonte di generazione di reddito.

Permette un aumento rapido e sostenuto del tenore di vita delle persone e fornisce soluzioni tecnologiche per un’industrializzazione che rispetti l’ambiente.

Il progresso tecnologico è alla base degli sforzi per raggiungere obiettivi legati all’ambiente, come l’aumento delle risorse e l’efficienza energetica. Senza tecnologia innovazione, non vi sarà industrializzazione, e senza industrializzazione non vi sarà sviluppo.

Il nostro contributo nel 2023

44,4%

mezzi green in uso nel 2023 (nel 2016 erano l’11%)

Il più grande impianto fotovoltaico del centro-sud

nel 2023 inaugurato il più grande impianto fotovoltaico realizzato dal Gruppo in Sicilia, il Centro Meccanizzazione Postale di Palermo

Contesto di riferimento

In Italia

Trasporto passeggeri

ha registrato un crollo delle presenze nel 2020 a causa delle misure restrittive per contrastare la pandemia così come il sistema della logistica, seppure in misura inferiore

-5,1%

intensità di emissioni di CO2 sul valore aggiunto nel 2020 vs 2018

Industria manifatturiera

nel 2021 ha ripreso a crescere dopo la battuta d’arresto nel 2020 per la temporanea chiusura di alcune attività durante il lockdown

Investimenti

nel 2021 in calo gli investimenti in ricerca e sviluppo, software e beni di proprietà intellettuale e la loro quota ha subito una brusca contrazione, attestandosi rispettivamente al 7,8%, 8,4% e 16,7%, con una diminuzione di 1,2, 1,1 e 2,4 punti percentuali rispetto al 2019.

Spesa in R&D

nel 2020 è diminuita in valore assoluto rispetto al 2019 pur registrando un aumento della sua intensità pari al 1,51% del Pil

Nel mondo

~ 2,6 mld

di persone nei Paesi in via di sviluppo incontrano impedimenti nell’accesso continuo all’elettricità

circa 1,5 mld

di persone non possiedono servizi di telefonia affidabili

2,5 mld

di persone nel mondo non hanno accesso a servizi sanitari

I target della comunità globale

Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti – comprese quelle regionali e transfrontaliere – per supportare lo sviluppo economico e il benessere degli individui, con particolare attenzione ad un accesso equo e conveniente per tutti

Promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e aumentare significativamente, entro il 2030, le quote di occupazione nell’industria e il prodotto interno lordo, in linea con il contesto nazionale, e raddoppiare questa quota nei paesi meno sviluppati

Incrementare l’accesso delle piccole imprese industriali e non, in particolare nei paesi in via di sviluppo, ai servizi finanziari, compresi i prestiti a prezzi convenienti, e la loro integrazione nell’indotto e nei mercati

Migliorare entro il 2030 le infrastrutture e riconfigurare in modo sostenibile le industrie, aumentando l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e adottando tecnologie e processi industriali più puliti e sani per l’ambiente, facendo sì che tutti gli stati si mettano in azione nel rispetto delle loro rispettive capacità

Aumentare la ricerca scientifica, migliorare le capacità tecnologiche del settore industriale in tutti gli stati – in particolare in quelli in via di sviluppo – nonché incoraggiare le innovazioni e incrementare considerevolmente, entro il 2030, il numero di impiegati per ogni milione di persone, nel settore della ricerca e dello sviluppo e la spesa per la ricerca – sia pubblica che privata – e per lo sviluppo

Facilitare la formazione di infrastrutture sostenibili e resilienti negli stati in via di sviluppo tramite un supporto finanziario, tecnico e tecnologico rinforzato per i paesi africani, i paesi meno sviluppati, quelli senza sbocchi sul mare e i piccoli Stati insulari in via di sviluppo

Supportare lo sviluppo tecnologico interno, la ricerca e l’innovazione nei paesi in via di sviluppo, anche garantendo una politica ambientale favorevole, inter alia, per una diversificazione industriale e un valore aggiunto ai prodotti

Aumentare in modo significativo l’accesso alle tecnologie di informazione e comunicazione e impegnarsi per fornire ai paesi meno sviluppati un accesso a Internet universale ed economico entro il 2020

Come condividiamo il valore che produciamo?

Siamo protagonisti fondamentali del panorama economico, sociale e produttivo del Paese, in quanto realtà unica per dimensioni, riconoscibilità e capillarità.

C’è una stretta connessione tra i risultati che raggiungiamo attraverso il nostro modello di business e i bisogni del territorio italiano.

Collaboriamo al raggiungimento degli obiettivi dell’SDG 9 creando valore con:

Image
Capitale Finanziario
Capitale
finanziario
Image
Icona capitale fisico-strutturale
Capitale
fisico-strutturale
Image
Capitale Intellettuale
Capitale
intellettuale

Postenibilità

Attraverso il Piano Strategico, ci poniamo l’obiettivo di conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale del Paese. Nel definire le scelte di investimento del Piano è stato valutato anche il contributo di ciascun intervento agli 8 Pilastri di Sostenibilità del Gruppo.

Image
Icona innovazione
Innovazione
 
Image
Icona valore al territorio
Valore
al territorio
Image
Transizione green
Transizione
green

Progetti in corso

Poste Italiane consolida il suo ruolo di azienda piattaforma e si afferma come facilitatore della trasformazione tecnologica del Paese
Progetto Polis
Progetto Smart Building per la riduzione dei consumi di energia elettrica e le emissioni di CO2